Descrizione del progetto
Studiare le croste ghiacciate per proteggere i futuri livelli del mare
Come proteggere i futuri livelli del mare? Il caso della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è rilevante, in quanto al suo interno è presente un notevole volume di acqua dolce su terra. Si ritiene tuttavia che questa crosta sia intrinsecamente instabile. Il progetto INCISED, finanziato dall’UE, intende dimostrare che la ritirata della calotta glaciale dell’Antartide occidentale può essere datata e quantificata. In tal senso, INCISED effettuerà una perforazione rapida del letto della crosta ghiacciata allo scopo di recuperare informazioni dirette in merito a crolli avvenuti nel passato. La metodologia del progetto si baserà su recenti progressi ingegneristici nel carotaggio del ghiaccio e su una nuova perforatrice di roccia subglaciale per prelevare campioni di roccia madre da siti accuratamente selezionati. Verrà inoltre impiegata la modellizzazione numerica delle croste di ghiaccio per mettere in relazione i cambiamenti avvenuti nei passati livelli glaciali allo scopo di fornire una previsione del possibile contributo alla variazione del livello del mare.
Obiettivo
The West Antarctic Ice Sheet (WAIS) stores a substantial volume of freshwater on land. It is thought to be inherently unstable and so projections of future sea level rise require robust numerical ice sheet models, fully calibrated against geological data. The WAIS is widely believed to have collapsed in past warm interglacial periods, raising sea level by up to 3.3m but perhaps surprisingly we do not yet have direct evidence of collapse from Antarctica that can be securely dated. Instead global sea level data have been used to infer that some combination of WAIS, Greenland and the East Antarctic Ice Sheet collapsed in one or more past interglacials, but with substantial uncertainty as to how this mass loss was partitioned between the ice sheets. This matters because it means that models projecting future sea level are calibrated against an assumption of how small the WAIS became during past warm periods.
I argue that a fresh approach is needed, one that provides direct evidence of WAIS retreat that can be dated and quantified. INCISED will provide this by rapid drilling to the ice sheet bed to retrieve direct records of past collapse. New modelling of cosmogenic isotope concentrations shows that hypotheses of past WAIS collapses can be tested by analysis of subglacial bedrock from carefully selected sites. INCISED exploits recent engineering advances in ice coring and a new subglacial rock drill to take bedrock samples which will be used to determine past lowering of the ice surface to test for WAIS collapse. Numerical ice sheet modelling will link changes in past ice levels to quantify the range of possible sea level contribution. By determining and quantifying the configuration of WAIS during warm periods I will provide firm targets for ice sheet model calibration and thus more secure future sea level projections. INCISED will deliver a transformative change in modelling of WAIS sea level contributions as well as a significant equipment legacy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.