Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Not another history of Platonism. The role of Aristotle's criticisms of Plato in the development of ancient Platonism

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio al platonismo antico: studiare Platone tramite Aristotele

Alcuni studi tradizionali sulla filosofia di Platone e sui sistemi filosofici derivanti seguono schemi radicati nell’antichità. Se da un lato non sono del tutto inaccurati, dall’altro questi documenti dossografici tradizionali non prendono in considerazione le continuità presenti nelle diverse fasi di questa storia nonché alcune discontinuità inaspettate. Ciò è dovuto al fatto che alcuni dibattiti filosofici vengono ignorati. Il progetto PlatoViaAristotle, finanziato dall’UE, propone un approccio insolito per affrontare questo problema. Anziché tentare di riflettere sulle questioni evidenziate nelle fonti, adotterà un angolo di approccio, ovvero la discussione critica di Aristotele riguardo ai punti di vista di Platone. In questo modo, il progetto si prefigge di svelare nuovi dibattiti ed esaminare i motivi filosofici per le varietà ed evoluzioni dottrinali. Il progetto contribuirà a modificare la nostra comprensione della storia del platonismo e fornirà una nuova dimensione ai documenti storiografici in nostro possesso.

Obiettivo

The conventional historiography of ancient Platonism follows patterns that ultimately go back to Antiquity itself. While these traditional doxographical accounts are not per se inaccurate, they do overlook continuities across different phases of this thousand-year history as well as some unexpected discontinuities. The reason for these shortcomings lies in the fact that certain philosophical debates are being ignored. Some omissions could be detected by searching for the philosophical reasons explaining doctrinal developments.
This project chooses an unorthodox approach in that it does not try to reflect the issues emphasised in the sources, but instead selects one particular angle of approach: Aristotle’s critical discussion of Platonic views. By analysing Platonic responses to Aristotle’s criticisms and using these as a heuristic tool, the project pursues a twofold aim: to uncover debates that have hitherto not been picked up in scholarship; and to examine the philosophical reasons for doctrinal varieties and developments. The research hypothesis guiding this project is that Aristotle’s criticism of Platonic philosophy was a driving force for many developments in Platonism.
The aims of the project can only be achieved through a large-scale investigation spanning the entire history of Platonism, searching for Platonic responses in all relevant philosophical domains. Since scholarship has been selective in its choice of topics, it cannot be predicted whether we can find sufficient traces of pertinent discussions in all subdomains. Despite the methodological difficulties and the uncertainty of the results the project is more than worth pursuing, as the pay-off is highly significant: it will radically change the way in which we understand the history of Platonism and add a whole new dimension to our historiographical accounts. If successful, it will uncover new debates and allow us to understand philosophical justifications for many philosophical developments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 335 911,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 335 911,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0