Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Horizontal wind turbines for maritime transport ships

Descrizione del progetto

Il vento soffia sulle navi da carico in corsa per il risparmio energetico

Il settore marittimo trasporta la maggior parte degli scambi commerciali in tutto il mondo e rappresenta un settore in crescita. Poiché dipende dai combustibili fossili, rimane una fonte notevole di emissioni di gas serra. L’UE ha a lungo cercato una soluzione, senza superare tuttavia la fase di ricerca e non generando fonti di energia applicabili. L’idea di sfruttare il vento per alimentare le navi emerge come una soluzione rispettosa dell’ambiente. Il progetto SIDEWIND, finanziato dall’UE, propone un’innovazione che sfrutta l’energia eolica attorno alle navi da carico e la converte in energia elettrica. La soluzione si basa sull’incorporazione di turbine orizzontali all’interno di container per carichi marittimi riciclati. Il sistema è conveniente, consente di risparmiare notevoli quantità di energia e non richiede importanti cambiamenti nella progettazione della nave.

Obiettivo

International shipping is a large and growing source of greenhouse gas emissions (GHGs). It transports 80% of the global trade at the cost of 940 million CO2 tons (2.5% of global GHGs). Despite mandates from the EC or the UN on tackling this situation, the industry remains heavily fossil-fuel dependent. Some efforts are being made in harnessing the wind to propel ships, going back to its origins. These are soft-tails, fixed-sails, flettner rotors, kite sails and even some wind turbines. However, they all remain at the research stage failing to represent a feasible and reliable power source.
Sidewind is a breakthrough innovation in the use of wind power in transport ships. Designed to utilize the wind energy that is wasted around cargo ships by converting that energy (kinetic) into electricity, Sidewind incorporates horizontal turbines inside recycled cargo containers. This results in a flexible, practical and cost-effective solution to the maritime transport sector, without the need for major changes in the ship. By installing just 20 turbines (standard cargo ship), a ship will save 40% average fossil fuel and energy, translated in €328k per year.
The EU has 329 key seaports, controlling around 60% of all container cargo ships. Our customers are maritime transport companies (183 in Europe, managing 23,000 vessels) and ship builders (150 shipyards in the EU). The number of vessels calling in the main EU ports in 2017 was estimated at above 2.1 million, and we will target the most important shipping companies. We count with support from public entities (Ministry for the Environment and Natural Resources, Ministry of industries and innovation) and key industry players like Samskip (maritime transport), Hedinn (engineering in fishing industry) and Rafnar Hull (ship builder).
Sidewind is opening a new market niche as provider of wind technology for the maritime transport. Our vision for Sidewind is to play the leading role in a new green shipping era

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIDEWIND EHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SOLEYJARIMA 33
112 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0