Descrizione del progetto
Informazioni sulla guida cellulare nello sviluppo
Durante lo sviluppo, le cellule vengono guidate nella loro posizione corretta attraverso una rete diversificata di proteine guida che includono le famiglie delle semaforine e delle plexine. Sebbene abbiamo una buona comprensione dell’architettura e delle interazioni che innescano la segnalazione semaforina-plexina, rimangono da determinare i meccanismi di azione delle semaforine di classe 3 secrete (Sema3). Il progetto FLEXINGPLEXIN, finanziato dall’UE, si concentrerà sul co-recettore della neuropilina e sul suo ruolo nella segnalazione della semaforina. I risultati del progetto avranno un impatto su diverse discipline oltre alla biologia di base, quali l’immunologia e la patologia clinica, e dovrebbero anche guidare la progettazione di nuovi agenti terapeutici.
Obiettivo
During the development of a multicellular organism cell guidance proteins interact with their cognate cell surface receptors to guide cells to their correct location. Such functions continue to be essential in the adult to maintain tissue homeostasis. Semaphorins use plexins as their main receptors for signalling and the semaphorin and plexin families together constitute one of the largest and functionally diverse of the cell guidance systems in vertebrates. We have gained some insight into the architecture and interactions which trigger semaphorin-plexin signalling, but fundamental questions remain and some of the most puzzling, and of potential clinical importance, concern the mechanisms of action of the secreted class 3 semaphorins (Sema3s), and their (co-)receptors. Neuropilin co-receptors play pivotal roles for Sema3 function and have been implicated in context dependent switching of cell guidance signalling outputs. There is an urgent need for information on molecular mechanism to underpin the design and interpretation of studies into biological function and clinical pathology. To advance the field we will combine structural biology and cellular imaging based approaches with functional studies (in house and in collaboration).
The research plan is sub-divided into three inter-related sections that aim to discover:
1. The structural determinants and mechanisms of action by which class 3 semaphorins exert differing effects on signalling.
2. The conformational state of the plexin ectodomain in different contexts and its contribution to signal outcome.
3. The mechanisms by which neuropilin binding can switch the outcomes of plexin signalling.
Molecular level answers to the questions posed by semaphorin-neuropilin-plexin signalling will take us beyond the current state of the art, and impact on diverse disciplines, for example cellular immunology and developmental biology, as well as guiding the design of novel therapeutic agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.