Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXT GENERATION TOPICAL MEDICATION TO TREAT IMMUNE RESPONSES IN ATOPIC DERMATITIS – THE MOST COMMON CAUSE OF ECZEMA

Descrizione del progetto

Farmaco per uso topico di nuova generazione per il trattamento dell’eczema

La dermatite atopica, o eczema, è una condizione cronica della pelle comune nei bambini, ma può manifestarsi a qualsiasi età. Insorge come risultato di una complessa interazione tra fattori genetici e ambientali e rappresenta un onere significativo per la qualità della vita dei pazienti. Nella dermatite atopica, il prurito è un sintomo grave e irrisolto, indotto da infiammazione e danno cutaneo. La svedese TIRmed Pharma AB ha sviluppato una crema non steroidea per combattere il prurito con applicazioni topiche. Il farmaco è indicato per sintomi da lievi a moderati, ha un eccellente profilo di sicurezza ed è economico e di facile auto-applicazione. Inoltre, poiché la soluzione interferisce in modo selettivo con il sistema immunitario, attenua l’infiammazione. Il progetto TIR-C, finanziato dall’UE, propone uno studio di fattibilità, lo sviluppo di un piano di commercializzazione e la conferma dei requisiti normativi necessari per l’approvazione del mercato.

Obiettivo

TIRmed pharma AB has developed a non-steroid cream that relives itch in Atopic Dermatitis (AD). Itch is an enormous, unresolved symptom in AD, induced by inflammation and skin damage. AD poses a significant burden on societies and patients’ quality of life due to itch, infected lesions, sleep deprivation, and consequently productivity loss, psychological health and treatment-associated expenditures. Persons affected by AD consistently rate AD management to be comparable to diabetes management. Our TIR-C cream doesn’t contain steroids and works through an entirely novel mechanism of action. The therapy has been developed with the largest patient group in mind; children. TIR-C has the potential to become a blockbuster in AD management as it has an excellent safety profile, is very affordable, is easy to self-apply (water-based), doesn’t interfere with vital immune defences and has the potential to prevent disease escalation. We target mild-to-moderate symptoms (80% of all AD sufferers), aiming to eliminate the need for intravenously administrated biologics. Biologics are not only extremely costly, but also associated with severe side effects, making them unsuitable for children.
The unmet need for safe, topical anti-itch-treatment in persons with mild-to-moderate AD has been clearly communicated by leading contract research organizations, KOLs and clinicians within dermatology. TIR-C is at Technology Readiness Level 4 with established manufacturing and formulation processes and a clinical development plan drafted in collaboration with a leading CRO in dermatology. The proposed feasibility study will advance preparations for commercialisation by allowing us to confirm regulatory requirements needed for market approvals, validate pricing through a health-economic survey in the EU, identify a local CRO to conduct the planned phase I/IIa clinical trials and confirm Freedom to Operate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TIRMED PHARMA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SPETS ALVIKSVAGEN 1
16753 BROMMA
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0