Descrizione del progetto
Nuovi approcci computazionali per ridurre la complessità della meccanica quantistica
Il progetto COCONUT, finanziato dall’UE, prevede di ricavare stime quantitative della complessità computazionale dei problemi spettrali nella meccanica quantistica. Il quadro teorico a supporto di questo studio sarà il cosiddetto indice di complessità della solvibilità, che rappresenta il numero di limiti successivi necessari per risolvere il problema computazionale. Il progetto combinerà anche metodi di analisi numerica e metodi moderni dalla teoria dell’approssimazione spettrale per studiare due argomenti particolari: il problema spettrale per gli operatori di Schrödinger con vari tipi di potenziali e il calcolo delle risonanze di scattering nella meccanica quantistica. I risultati saranno anche studiati per le impostazioni relativistiche: in questo caso, l’operatore Schrödinger sarà sostituito da un operatore Dirac.
Obiettivo
The goal of this Fellowship is to derive quantitative estimates on the computational complexity of spectral problems in quantum mechanics. The theoretical framework for this task is provided by the so-called Solvability Complexity Index, which roughly speaking, is the number of successive limits needed to solve the computational problem. I will approach this task by combining techniques from numerical analysis with modern methods from spectral approximation theory.
The project is divided into three concise work projects:
WP1: NONRELATIVISTIC QUANTUM SYSTEMS.
In this project, the spectral problem for Schrödinger operators with various types of potentials is studied. New sharp estimates on the computational complexity are derived. This will contribute to a comprehensive understanding of the nonrelativistic theory.
WP2: RESONANCES.
In this second project, complexity issues are considered for the computation of scattering resonances in quantum mechanics. I will introduce new mathematical tools, which have not been used in complexity theory before to construct algorithms which compute the set of resonances of Schrödinger operators in one limit.
WP3: EXTENSION TO RELATIVISTIC THEORY.
The purpose of the final project is to extend the above results to the relativistic setting, in which the Schrödinger operator is replaced by a Dirac operator. This task is far from trivial, as methods from the Schrödinger case are generally not useful for Dirac operators.
I also have robust career development and public outreach agendas, to complement the scientific aspects of this proposal. Combined, all these elements will establish me as a prominent research leader upon my return to Germany, with extensive links throughout Europe and the US.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.