Descrizione del progetto
Una nuova app meteo per favorire la gestione del traffico aereo
Il tempo meteorologico è difficile da prevedere anche con l’aiuto delle più recenti tecnologie di previsione. Ma una previsione meteorologica accurata è cruciale per la gestione del traffico aereo. Pertanto, l’incertezza delle previsioni meteorologiche dovrebbe essere compresa nel processo decisionale. Il progetto FMPMet, finanziato dall’UE, svilupperà un’applicazione di informazioni meteorologiche convettive multi-settoriale e multi-sorgente per la posizione di gestione del flusso. L’obiettivo è fornire alla posizione di gestione del flusso una valutazione probabilistica intuitiva e interpretabile dell’impatto del tempo meteorologico convettivo sulle operazioni, con un anticipo fino a 8 ore. L’obiettivo generale del progetto è migliorare il processo decisionale nella gestione del flusso di traffico, che alla fine ridurrà i ritardi dei voli e migliorerà i viaggi dei passeggeri.
Obiettivo
This project addresses the topic “Environment and Meteorology for ATM”. The framework for this project is the integration of meteorological forecast uncertainty information into the decision-making process for Flow Management Position (FMP). FMP is an operational position located in Area Control Centres (ACC) which serves as an interface between Air Traffic Control (ATC) and the Network Manager (NM) Operations Centre. FMP monitors the level of traffic in ATC sectors, adjusts the value of capacity in view of unexpected events, and coordinates possible traffic flow measures with the ACC Supervisor and the NM when an excess of demand over capacity is detected. The presence of storms challenges ATC: it makes the sector demand not easy to predict and increases the complexity, thus reducing the sector capacity. The overall objective of FMP-Met is to provide the FMP with an intuitive and interpretable probabilistic assessment of the impact of convective weather on the operations, up to 8 hours in advance, coming from the combination of the probabilistic sector demand, complexity and capacity reduction, to allow better-informed decision making. FMP-Met has the following specific objectives: Tailor multi-scale, multi-source convective weather information for FMP application; forecast multi-sector demand and complexity under convective weather; translate convective weather forecasts into predictions of reduced airspace capacity; and produce guidelines on the use of probabilistic forecasts for FMP application. The expected impact of this project is the enhancement of ATM efficiency by improving decision making in traffic flow management under convective weather. The provision of a trustworthy forecast of the future sector demand and of a reliable estimation of the impact of the convective weather in the sector capacity will support the FMP in taking anticipated, appropriate, and timely tactical flow measures, which as a consequence will lead to a reduction of delays.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.