Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of innovative FunctiOnal aiRcraft MOveable SurfAces

Descrizione del progetto

Disegni innovativi delle ali per i convertiplani di nuova generazione

Il convertiplano civile di nuova generazione di Leonardo è il dimostratore di un convertiplano sviluppato dall’azienda italiana Leonardo S.p.A nell’ambito del programma dell’UE Clean Sky 2. Si tratta di un nuovo veicolo ibrido elicottero ad ala fissa progettato per soddisfare le crescenti esigenze di mobilità e manovrabilità aeree in aree urbane densamente popolate. La sua configurazione sarà superiore alle attuali architetture per questo tipo di velivoli. Il progetto FORMOSA, finanziato dall’UE, lavorerà su concetti innovativi di ala. Le ali del dimostratore comprenderanno diverse superfici mobili controllate da complessi meccanismi cinematici che saranno testate in volo nell’ambito di Clean Sky 2. Nello specifico, il dimostratore utilizzerà due superfici di controllo per ala: un flaperon per il sollevamento e il controllo e uno che si abbassa durante i decolli verticali.

Obiettivo

The present project is addressed in the framework of CleanSky 2 Fast Rotorcraft (FRC) IADP. In this context, the Next-Generation Civil Tiltrotor (NGCTR) demonstrator will be dedicated to the design, construction and flying of an innovative Civil Tiltrotor technology demonstrator, the configuration of which will go beyond current architectures for this type of aircraft. Indeed, demonstration activities planned in this framework will be aimed to show significant improvement with respect to current tiltrotors’ state-of-the-art.
In particular, this novel tiltrotor configuration will host a peculiar wing that includes several movable surfaces controlled by complex kinematics mechanisms that will be flight tested in the framework of Clean Sky 2. The wing design was conceived to assign a specific function for each movable surface. An inner large flaperon was conceived for download reduction (flap role) while an external flaperon was conceived for roll control as well as for download reduction. The design of the future NGCTR will encourage an innovative solution for the wing movable surfaces able to incorporate multiple functions (download alleviation, flap, aileron) thus reducing the complexity of the actuation system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0