Descrizione del progetto
Progettazione innovativa e metodologia di valutazione per misure di mitigazione della sabbia
Negli ambienti desertici e nelle regioni costiere sabbiose, la sabbia portata dal vento può aumentare i costi di gestione e provocare disastri anche alle strutture e le infrastrutture civili. La domanda di misure di mitigazione della sabbia riscontrata nell’ultimo periodo dovrebbe aumentare ulteriormente nei prossimi anni. Tuttavia, la letteratura scientifica e la pratica tecnica mancano ancora di test rigorosi delle prestazioni delle misure di mitigazione. Questo perché la natura della sabbia portata dal vento rende gli approcci analitici inapplicabili e gli attuali approcci fisici e computazionali sperimentali non soddisfano le esigenze dei progettisti di infrastrutture. Per affrontare questo problema, il progetto HyPer SMM, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un approccio ibrido innovativo che fungerà da nuova metodologia di progettazione e valutazione per le misure di mitigazione della sabbia. L’approccio combinerà simulazioni computazionali innovative vento-sabbia e prove in gallerie del vento e della sabbia altamente affidabili.
Obiettivo
Civil structures and infrastructures in desert environments and sandy coastal regions are sensitive to windblown sand. Even if the problem was first tackled in the fifties, it has emerged as a key scientific, technical and economic issue in the last decade. Indeed, windblown sand effects can lead to several incremental costs in infrastructure management, and also disastrous events.
The demand for the design of Sand Mitigation Measures (SMM) has grown in the last decade and it is expected to further increase in the next years. However, the rigorous performance assessment of SMMs is still missing in the scientific literature and technical practice. On the one hand, the multiphysics and multiscale nature of the involved phenomena make analytical approaches inapplicable. On the other hand, current experimental physical and computational approaches do not fulfill alone modelling requirements and practical needs of infrastructure designers.
The HyPer SMM project aims at finding a way forward by developing an innovative hybrid approach, as a brand-new design-and-assessment methodology in the field. It combines innovative Wind-Sand Computational Simulations (WSCS) and highly reliable Wind-Sand Tunnel Test (WSTT).
The main scientific and training objectives of the project include:
- the development of highly reliable WSTT to assess SMM performance;
- the extension of WSTT-based SMM performance from scale to full-scale conditions by means of WSCS;
- the drafting of best practices/guidelines to SMM performance assessment;
- enrich Experience Researcher’s (ER) scientific competences on the specific topic;
- enforce ER’s management skills and professional independence.
In order to guarantee the multidisciplinary and intersectoral objectives, the layout of the project envisages the ER hosting at a research center in fluid dynamics (Von Karman Institute, BE) and the ER secondment at a consulting company in computational simulations (Optiflow, FR).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1640 Sint-Genesius-Rode
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.