Descrizione del progetto
Nuove prove su velivoli a propulsione elettrica distribuita
Gli aerei a propulsione elettrica distribuita potrebbero ridurre drasticamente il consumo di carburante e le emissioni nocive di carbonio. Il progetto VENUS, finanziato dall’UE, contribuirà con importanti conoscenze sulle prestazioni aerodinamiche e aeroacustiche di una vasta gamma di configurazioni a propulsione elettrica distribuita attraverso simulazioni numeriche e prove sperimentali in galleria del vento. I risultati del progetto dovrebbero migliorare la progettazione futura di questi nuovi aerei regionali. Tutti i modelli, i dati e i documenti prodotti saranno liberamente disponibili per gli istituti di ricerca. Aerei più aerodinamici e silenziosi significano meno carburante, il che si traduce non solo in vantaggi in termini di costi e competitività, ma anche in un minore impatto ambientale.
Obiettivo
Distributed Electric Propulsion (DEP), is one of the propulsion configurations that, taking advantage from the Distributed Propulsion concept, is believed to exploit the benefits of electrical engines to drastically reduce fuel consumption and emissions. In the framework of the topic JTI-CS2-2018-CFP10-THT-08, the proposal VENUS will have the objective to understand the physics behind the aeroacoustics of DEP through a deep theoretical, experimental and numerical study. Appropriate numerical procedures for DEP noise assessment will be set-up and experimental data-set obtained in dedicated wind tunnel tests, will be used both as experimental DEP noise validation reference and for providing support to the identification of the main parameters affecting DEP noise. Technologies for DEP noise reduction will be studied as well and tested experimentally. From the technical standpoint, the VENUS consortium will support the model design, manufacturing and integration by realizing a representative test article for WT parametric aeroacoustic tests, able to allow for configuration changes, in terms of engine-wing and engine-engine installation configurations, and to test the selected noise mitigation technologies. The consortium will develop methods and tools enabling a concurrent aerodynamic and aeroacoustic design of DEP configuration aircraft. The final step will consist in the experimental-numerical assessment of the numerical models. As a practical achievement, the study will support the design of a new regional aircraft configuration, in terms of wing and engines’ installation, to target a DEP which is optimized in terms of aerodynamic and aeroacoustic performance. It is pointed out that all the produced models, data and documents will be open access for other institutions, with the objective to establish an “open test-case” for the whole European scientific community, unique in the aircraft design landscape.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.10. - Thematic Topics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00154 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.