Descrizione del progetto
Una prospettiva politica sulla moda francese
La Francia è da generazioni al centro della scena della moda, e molti stilisti francesi hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la moda. Portando la prospettiva politica delle relazioni internazionali allo studio della storia della moda, il progetto FASHION IN IR, finanziato dall’UE, studierà il ruolo della moda sartoriale femminile francese. Il progetto si concentrerà sull’interazione con il mercato comune e la sua influenza sul mercato di massa americano negli anni ’60 e ’70. Approfondirà la moda nell’ambito del mercato comune attraverso il prisma delle autorità francesi (industriali, governative e diplomatiche). In questo modo, darà vita a una nuova prospettiva interdisciplinare relativa allo studio del patrimonio culturale europeo nel contesto della concorrenza internazionale e transnazionale dei beni culturali immateriali.
Obiettivo
FASHION IN IR aims to study the role of French women’s sartorial fashion in its international relations with a focus on both its interaction with the Common Market and its influence on the American mass market during the 1960s and 1970s. This approach is meant to open up the fields of Fashion History and International Relations History to each other. This will be done through the analysis of the influence of women’s sartorial fashion on the American mass market as well as within the context of the Common Market through the prism of the French authorities (industrial, governmental and diplomatic). In so doing, the added-value of diplomatic archival materials in the study of fashion–its influence and dissemination–will be compounded by the added-value of integrating fashion as an independent and unavoidable variable on the international stage. This project brings the political perspective of international relations as a new approach to the study of both the creative industry and the ways intellectual property can be appropriated by states as well as influence public authorities to act in certain ways at the behest of those creators of immaterial products such as fashion (both ideas and images). In so doing, the goal of this project is to generate a new interdisciplinary perspective pertaining to the study of European cultural heritage in the context of international and transnational competition of immaterial cultural goods. This project uses the renewal of an aid to couture program at the end of the 1960s in France as a case study of the instrumentalization of a part of European culture in the form of haute couture as a means to gain influence in the United States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.