Descrizione del progetto
Urbanistica partecipata per un’aria più pulita
Lo sviluppo di strategie sostenibili per l’uso del suolo urbano e i trasporti è un pilastro fondamentale delle politiche dell’UE volte ad affrontare i cambiamenti climatici, migliorare la qualità dell’aria e promuovere la crescita sostenibile. Tuttavia, per mettere in pratica queste strategie è necessaria una migliore comprensione del rapporto tra progettazione urbana, qualità dell’aria ed emissioni, nonché l’impegno sistematico delle parti interessate. Il progetto INTRANCES, finanziato dall’UE, riunisce specialisti dell’uso del suolo e della pianificazione dei trasporti, nonché gli utenti dei trasporti stessi, per realizzare modelli di scenari partecipativi dell’uso del suolo e dei trasporti al fine di raggiungere gli obiettivi politici dell’UE. Il progetto esaminerà la fattibilità di diverse strategie di trasporto, identificherà soluzioni vantaggiose per tutti allo scopo di affrontare molteplici obiettivi contemporaneamente e indicherà potenziali problemi nell’esecuzione della politica dei trasporti. L’obiettivo generale è quello di fornire raccomandazioni politiche per le strategie di progettazione urbana con la finalità di ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria.
Obiettivo
In order to ensure full compliance with EU policy objectives for climate, air quality and sustainable development integrated transport strategies are needed for Europe’s towns and cities. However, incorporating such schemes into broader urban planning strategies is challenging, and achieving stakeholder buy-in often means the difference between success and failure. The INTRANCES project engages key stakeholders (land use and transport planning experts and transport users) in integrated participatory modelling of land use and transport scenarios to help address EU policy goals. The aim of the project is to test the feasibility of different transport strategies, identify win-win solutions that simultaneously address multiple goals, and signal potential problems in implementation leading to recommendations for sustainable transport policy in Madrid and other cities across the EU. Building on the fellow’s previous experience in participatory land use modelling, and the host’s significant expertise in policy relevant transport research, INTRANCES develops an urban simulation model to output indicators for land use, transport and energy and emissions based on scenarios developed by key stakeholders. In addition to this knowledge exchange between host and fellow, the fellowship draws on the additional knowledge of key experts in air pollution modelling, urban planning, and integrated scenario modelling, including a 3-month secondment at a commercial consultancy in the Netherlands. This multi-way process of knowledge exchange is of high strategic value to the host and secondment partner and is expected to significantly enhance the fellow’s career prospects, both in academia and beyond. Its research objectives will lead to insights and recommendations for current and future efforts to implement sustainable transport across the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.