Descrizione del progetto
Evitare le collisioni causate da guasti all’elettronica nelle auto a guida autonoma
La tecnologia dei veicoli connessi e autonomi cambierà per sempre il futuro dei trasporti. Le auto a guida autonoma renderanno le strade più sicure e l’esplorazione spaziale riceverà un impulso ingente. Tuttavia le odierne auto a guida autonoma non sono ancora conformi alla certificazione internazionale per quanto riguarda i requisiti di affidabilità. Ad esempio, il rilevamento di oggetti (importante per i veicoli autonomi) non è ancora affidabile. Il progetto PERIOD, finanziato dall’UE, proporrà delle soluzioni. Nello specifico, metterà in collegamento le architetture di calcolo e le analisi di affidabilità software con l’impatto dei guasti nel comportamento del veicolo. PERIOD ridurrà la probabilità di errato rilevamento senza oneri in termini di tempo, potenza e costi che rendono le soluzioni tradizionali di tolleranza ai guasti inadatte ai sistemi automobilistici o aerospaziali in tempo reale.
Obiettivo
Autonomous vehicles are about to change completely the transportation systems, the automotive and military markets, and burst deep space exploration. However, while autonomous cars are expected to reduce of two-three orders of magnitude the number of traffic accidents and burst space exploration, the current self-driving systems are not yet compliant with ISO26262 dependability requirements to be adopted in large-scale and are not yet sufficiently reliable to be part of a space mission. In particular object detection, a critical task in autonomous vehicles, has been demonstrated to be highly undependable and to be responsible for the great majority of accidents in current self-driving cars prototypes. “Pursuing Efficient Reliability of Object Detection for automotive and aerospace applications” (PERIOD) challenge is to improve the dependability of object detection frameworks in an effective and efficient way. PERIOD aims at analyzing and proposing solutions to overcome the software and hardware dependability issues of object detection. By correlating computing architectures and software reliability analyses with the impact of faults in the vehicle behavior, PERIOD aims at reducing the probability of misdetection without the time, power, and cost overheads that make traditional fault-tolerance solutions unsuitable for automotive or aerospace real-time systems. The proposed action will enable a highly interdisciplinary collaboration between the experienced researcher, a talented associate professor with a significant track record in computer science and computer engineering, and the supervisor, a world leader in test, embedded systems, and computing architectures for automotive/space applications whose group is embedded systems in one of Europe’s leading research institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata rilevamento degli oggetti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.