Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sizing Up PD: Cavity-enhanced Characterisation of Single Biomarkers in Human Biofluids

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento diagnostico per il morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson (PD, Parkinson’s Disease) è un disturbo neurodegenerativo progressivo caratterizzato dall’errato ripiegamento e dall’aggregazione di α-sinucleina nei corpi di Lewy. Per determinare le origini molecolari del PD, è fondamentale comprendere il modo in cui gli oligomeri formati da questo processo causano tossicità cellulare e malattia. Per affrontare tale questione, il progetto SUPD, finanziato dall’UE, combinerà la spettroscopia e tecnologie fluorescenti per studiare gli oligomeri α-sinucleina nel fluido cerebrospinale di pazienti affetti da PD e individui sani. Il metodo generato di misurazione delle dimensioni dell’oligomero di α-sinucleina e le proprietà strutturali possono fungere da strumento per la diagnosi precoce per il PD e generare opportunità per l’intervento terapeutico.

Obiettivo

Parkinson’s disease is the most common movement disorder caused by neurodegeneration, for which there is no cure, no way of modifying the disease and no clinically accepted diagnostic tool. In the brain, the intrinsically disordered monomeric protein α-synuclein misfolds, aggregates and accumulates to form proteinaceous inclusions termed Lewy bodies. This process forms ‘oligomers’, intermediates in the aggregation pathway that are strongly implicated in the cellular toxicity that causes the disease. Oligomers are exceedingly challenging to study with traditional biophysical techniques because of their low abundance and variability in size, structure and stability. My research proposal aims to develop a new method capable of measuring the size and structural properties of single oligomers in human cerebral spinal fluid. By employing technologies in the field of cavity-enhanced spectroscopy and combining these with existing tools in single-molecule fluorescence I will investigate how the properties of oligomers in cerebral spinal fluid differ between healthy and Parkinson’s disease patients. In order to determine the molecular origins of Parkinson’s disease we need a comprehensive understanding of these pathogenic species. Achieving this goal will enable us to develop an early diagnostic tool which in turn will generate opportunities for therapeutic intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 732,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0