Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision stellar astrophysics and the distance scale with pulsating stars in the Gaia era

Descrizione del progetto

Mappare l’universo tramite stelle pulsanti

Le stelle pulsanti quali Cefeidi e RR Lyrae sono sonde sensibili utilizzabili per determinare le distanze rispetto a oggetti astronomici. Le Variabili cefeidi svolgono un ruolo fondamentale nella calibrazione della scala delle distanze cosmiche per misurare il valore locale della costante di Hubble, il tasso attuale di espansione dell’universo. Le attuali misurazioni della costante di Hubble basate sulle distanze delle Cefeidi sono significativamente migliori rispetto a quelle ottenute dal satellite Planck dell’Agenzia Spaziale Europea. Questo potrebbe suggerire una nuova fisica oltre il modello cosmologico standard, giustificando un’indagine rigorosa delle potenziali incertezze sistematiche nelle distanze delle Cefeidi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PRESTiGE prevede di utilizzare modelli di pulsazione all’avanguardia e dati Gaia per calibrare le relazioni teoriche e sperimentali periodo-luminosità per Cefeidi e RR Lyrae.

Obiettivo

Classical pulsating stars such as Cepheid and RR Lyrae are sensitive probes for both the stellar astrophysics and the cosmic distance scale. Cepheid variables play a vital role in calibrating extragalactic distance ladder to estimate the local value of the Hubble constant – present expansion rate of the Universe. The current Hubble constant measurement in the late evolutionary Universe based on the Cepheid-Supernovae distance ladder is significantly larger than the Planck mission results from the early Universe. This tension hints at possible new physics beyond the standard cosmological model and warrants a rigorous investigation of potential systematic uncertainties in Cepheid-based distance ladder. The proposed project will use state-of-the-art stellar pulsation models to compute and exploit an unprecedently fine grid of Cepheid and RR Lyrae models. These models together with future Gaia data-releases will be used to calibrate theoretical and empirical Period-Luminosity relations for Cepheid and RR Lyrae, and quantify residual systematic effects in the first-rung of the distance ladder and evaluate the significance of the Hubble tension problem. The project will employ modern computational methods for multiwavelength comparison between predicted and observed pulsation properties and full-amplitude light and velocity variations to constrain the mass-luminosity relations and helium to metal enrichment ratio followed by Cepheid and RR Lyrae stars with sub-percent precision for the first-time. These investigations will also discriminate and quantify the effects of poorly understood non-standard phenomena such as mass-loss, rotation or convective overshooting on input stellar physics to the pulsation codes, and thus imply strong constraints for the stellar evolutionary models. This project is of multidisciplinary nature with a strong transfer of knowledge between the applicant and the host researcher, and in line with the EU strategic plan for research and innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0