Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

End of Life (EoL) for biomaterials

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per il trattamento di fine vita dei materiali biocompositi

Nel tentativo di passare a un’economia circolare, il recupero dei prodotti svolge un ruolo sempre più importante. Il programma ELIOT, finanziato dall’UE, si propone di fornire nuove tecnologie verdi per il fine vita di fibre naturali e resine a base biologica di uso comune, e di allineare integralmente questi biomateriali ai principi dell’economia circolare. A tale scopo, il programma svilupperà soluzioni innovative per il fine vita della nuova generazione di biocompositi. Verrà esaminata l’efficacia, in termini di costi e di sostenibilità ambientale, di vari metodi di fine vita per il recupero e il riciclaggio dei rifiuti. Offrendo metodi economici per il trattamento di fine vita dei materiali biocompositi, il progetto porrà le basi per un loro più ampio utilizzo nell’industria aeronautica e in altri settori industriali.

Obiettivo

ELIOT aims to provide new innovative and green technologies for EoL of commonly used natural fibres and biobased resins with increased resource efficiency and fully align these biomaterials with the circular economy principles (Figure 1). To this end, the project will propose and develop innovative solutions for the EoL of the new generation of biocomposites by: (1) reviewing the current treatment technologies for conventional FRP composite waste; (2) evaluating their potential suitability to be applied to the biocomposite waste and selecting those treatment alternatives that appear as the most feasible; (4) tailoring the selected treatment technologies to the characteristics of biocomposites and testing them at laboratory scale; and (5) demonstrating their technical feasibility and life-cycle sustainability under pre-industrial scale.

Different EoL approaches will be evaluated, including mechanical, thermal, chemical and biological methods for waste recovery and recycling. A comparison of the advantages and disadvantages of the EoL methods in terms of cost and environmental sustainability will be conducted.

ELIOT will set the basis for a wider uptake of biocomposite materials in the aircraft industry (and other industrial sectors using composite materials) by providing cost-effective methods for their EoL treatment. Main technical objective to be achieved by the consortium in this project is the full-scale demonstration of the most promising EoL methods for biocomposite waste. Full-scale demonstration will be provided for at least 2 EoL methods for 2 target biocomposites, respectively, including their technical validation at pre-industrial scale and their validation in terms ng, flooring and sidewall panels in cabin interiors) leads to net environmental benefits and cost savings throughout their whole life cycle; i.e. not only during production and use of the materials but also by means of sustainable EoL alternatives suitable to close the loop of biomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 231,25
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 231,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0