Descrizione del progetto
Un’esplorazione artistica dei rapporti tra arabi e israeliani
Un team di ricercatori approfondirà i rapporti dinamici esistenti tra gli ebrei e i musulmani nel campo delle arti performative in Nord Africa (nel Maghreb) e in Francia sin dal 1920. Il progetto DJMI, finanziato dall’UE, studierà le interazioni presenti nella cultura popolare performativa della commedia concentrando l’attenzione sulla parola «zouj», un termine che significa coppia, o due, sia nella lingua araba che in quella ebraica. Lo studio traccerà le dinamiche delle interazioni tra ebrei e musulmani a partire dalle rappresentazioni satiriche della prima produzione popolare di commedie teatrali in Algeria e in Marocco fino a una recente ondata di letteratura, film e musica. I risultati forniranno un nuovo punto di vista storico sulle attuali divisioni settarie tra musulmani ed ebrei in tutto il mondo. Il periodo temporale comprende vari avvenimenti, quali i tentativi della Francia volti ad assimilare sotto il dominio coloniale gli ebrei e i musulmani del Maghreb a diversi livelli, la decolonizzazione che ha registrato l’emigrazione di massa dal Nord Africa e il conflitto arabo-israeliano, nonché l’aumento dell’antisemitismo e dell’islamofobia in tutto il mondo occidentale.
Obiettivo
DJMI will provide the first systematic study into the dynamics of Muslim-Jewish interactions in popular comedic performance culture from the 1920s in the Maghrib and France, until the present day. The project’s hook is the word Zouj because of its shared meaning in Arabic and Hebrew: a couple, or two. While there is recognition that such ‘Mediterranean culture’ existed, there has been all too little analysis of how it functioned in the past, what its current state is, and what the implications of such change are. In its venture to explore the dynamics of these dialogical interactions through popular culture, DJMI will begin by investigating the satirical sketches of early popular comedic theatrical production in Morocco and Algeria as the crucible for the North African performing arts scene to come. These sketches were sui generis and cross-genre, adapting elements of local halqa—circle-based qu’ranic recitation—commedia del’arte-style street theatre, local musics, and the telling of folk tales and everyday-vignettes in local Arabic in the public square. DJMI traces the dynamics of Jewish-Muslim interactions through the production and texts of these sketches to Maghribi chaâbi (popular) music, and on to stand-up comedy in the present day connecting to a renewal of interest in Muslim-Jewish interactions among new generations across northern Africa in reception to a recent wave of literature, film, and music that seeks to depict or reimagine these interactions and relations. DJMI thus connects the historical to the anthropological proto-nostalgia of this reception to focus on the debates and interconnections that this renewal of interest produces and where this emanates from. These perspectives and their historical basis are of the uttermost importance in light of the perceived increasingly sectarian divisions between Muslims and Jews across the globe, both rhetorically and geographically, including the particularly dramatic situation in Israel-Palestine
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.