Descrizione del progetto
Un software per un’economia circolare
La domanda europea di acqua, cibo, energia, terra e minerali continua a crescere. Le richieste delle limitate riserve mondiali ha reso necessario un uso più efficiente da parte dell’Europa sia di materiali vergini che di rifiuti. Il progetto Síner, finanziato dall’UE, svilupperà un software in grado di gestire e stimare i dati di risorse (materie prime, rifiuti, acqua ed energia) e rifiuti (acque reflue, calore residuo) delle industrie, al fine di individuare possibili sinergie tra le aziende. Esso raccoglierà i dati da diverse fonti e li elaborerà attraverso strumenti e algoritmi di megadati in grado di stimare i dati non disponibili. Migliorando la comprensione del mercato dell’UE, il progetto permetterà di identificare le variazioni dei mercati regionali in termini di responsabili delle decisioni di acquisto, modelli aziendali appropriati e strutture di prezzo, nonché individuare i mercati più interessanti.
Obiettivo
The demand for resources (water, food, energy, land and minerals) is continuously increasing, given the rising purchasing power of a
growing populatiThe demand for resources (water, food, energy, land and minerals) is continuously increasing, given the rising
purchasing power of a growing population. The global resource extraction is projected to reach an estimated value of 184 billion
tonnes in 2050 and the supply could be further aggravated by climate change, making natural resources increasingly scarce and
more expensive.
Hence, industrial symbiosis is the tool to implement circular economy into the manufacturing sector: it’s the process by which waste
or by-products of an industry or industrial process become the raw materials for another. Big data analysis is a promising approach
to identify the potential industrial symbioses within the perimeter of a large industrialized city. However, industrial symbiosis hasn’t
been widely implemented because resource input and waste output data aren’t disclosed or collected, making data-driven and
optimisation solutions very difficult to implement.
Simbiosy has developed Síner, an industrial symbiosis project management software that manages and estimates resources (raw
materials, waste, water and energy) and waste (wastewater, residual heat) data of the industries within a given territory. Síner
gathers data from different sources and processes it via Big Data tools and algorithms that are capable to estimate the unavailable
data.
The aim of the phase 1 project is to improve our understanding of the EU market for industrial symbiosis management tools, identify
regional market variations in terms of purchase decision makers, appropriate business models, pricing structure and identify which
are the most attractive markets for us to use as a beachhead.
In the EU, circular activities generated almost € 147 billion in value added and account for €17.5 billion worth of investments. We
plan to target 16,884 municipalities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08015 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.