Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seeding-Free, Non-INtrusive Aero-engine disToRtion meAsurements

Descrizione del progetto

I semi che seguono il flusso non sono più necessari per valutare i motori aeronautici di domani

Una delle difficoltà principali nella progettazione di esperimenti è assicurarsi di non alterare i fenomeni che si vorrebbero misurare con il proprio metodo di misurazione. Ad oggi, la valutazione dei flussi d’aria negli ingressi dei motori aeronautici viene eseguita con metodi invasivi. I metodi alternativi non invasivi richiedono la semina di particelle per osservare le distorsioni del flusso, e queste particelle possono interferire con il funzionamento del motore. Il progetto SINATRA, finanziato dall’UE, sta sviluppando un metodo innovativo, basato sul laser, non intrusivo e privo di semi per testare la distorsione del flusso d’ingresso con un’elevata risoluzione spaziale e temporale, favorendo così una verifica ottimizzata e accurata delle progettazioni degli aeromobili di prossima generazione.

Obiettivo

For future, novel closely coupled airframe-engine architectures with BLI concepts, current testing technology struggles to accurately assess the inlet flow distortion levels that influence the engine stability due to the low spatial and temporal resolution of current experimental methods.
New concepts will require support of numerical means, ground facilities as well as in-flight testing.
Non-intrusive, laser-based solutions such as PIV or DGV require the inlet flow to be seeded, which comes with a number of caveats including the requirement of uniform seeding distribution across the measurement plane and the installation of seeding rakes within the intake sub-system. This is notably challenging in airborne measurements.
A promising laser-based measuring technology is the seedless Filtered Rayleigh Scattering (FRS) which would be ideal for in-flight measurements. Due to its potential to offer spatial and temporal resolution similar to other laser methods, it allows even highly dynamic flow distortions generated by the geometry of the complex intakes to be clearly understood.
SINATRA plans to further mature the FRS technology and provide the necessary outlook by achieving the following: a) Develop and validate up to TRL4 an FRS measuring system prototype, using a CW laser, for time averaged distortion measurements b) upgrade the above prototype, to demonstrate an FRS measuring system working with a pulsed laser thus showing the capability of the technology to measure instantaneous distortions on a unsteady flow up to TRL3, c) provide a ground test inlet distortion facility that will be available to the whole European aeronautical, industrial & scientific community enabling a wide range of non-intrusive flow measurements representative of future architectures to be explored simultaneously and d) use the distortion data from the FRS measurements to characterise the distorted flows that are pertinent to advanced propulsion systems by means of distortion descriptors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CRANFIELD UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 436 057,50
Indirizzo
College Road
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Central Bedfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 436 057,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0