Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYbridization via Parallelization based on NOvel Topologies for Innovative Converters

Descrizione del progetto

Un nuovo sistema ibrido di gestione dell’energia a sostegno di velivoli maggiormente elettrici più verdi

Il concetto di «velivolo maggiormente elettrico» rappresenta un importante modo di ridurre le emissioni associate al volo degli aeromobili. I velivoli elettrici ibridi alimentati da un mix di combustibile convenzionale e batterie devono superare le difficoltà legate alla quantità di energia necessaria e all’elaborazione e gestione della stessa. Le reti elettriche in corrente continua ad alta tensione (HVDC, high-voltage direct current) sono facilitatori chiave dell’ibridazione, ma richiedono un apposito convertitore HVDC CC/CC per gestire l’adeguata interfaccia tra le fonti di energia HVDC, la rete di distribuzione e il sistema di stoccaggio dell’energia HVDC. Il progetto HYPNOTIC, finanziato dall’UE, si sta preparando ad affrontare la sfida con lo sviluppo di una serie modulare di convertitori CC/CC bidirezionali che funge da unità in grado di riconfigurarsi sulla base della prioritizzazione in risposta a variazioni di carico e sorgente.

Obiettivo

The main objective of HYPNOTIC project is the development of a set of bidirectional converters (at least 5), acting together as only one equipment. Specifically the equipment, composed by several DC/DC bidirectional converters (i.e. the “modules”) plus a supervisor, must be able to reconfigure itself as a consequence of load/source variations, referring to their characteristics and priority, and as a reaction to a fault or to other undesirable events, hence contributing to the maturity of any HVDC distribution Network.

This modular architecture will support the design of a scalable converter (30 to 60KW) which could be used to support the integration of new HVDC sources. The HYPNOTIC converter will be connected to HVDC network of the aircraft on one side and to a HVDC battery on the other side which will provide an energy storage source. The converter will implement relevant control techniques to ensure the stability of the network and the battery, and to allow a smooth energy transfer in both directions.

Hence, the scope of the project can be summarized as the design and development of a modular bi-directional converter, composed by hardware and software acting together in order to solve the Power Transfer problem of additional DC sources in any HVDC network.

Objectives of HYPNOTIC project include:
- Development of DC/DC converter cells with enhanced performances, including power density and reconfiguration capabilities.
- Development of accurate simulation models, at both “behavioural” and “functional” levels, potentially also integrated with external environments for the aims of the energy management functionalities verification.
- Implementation of reliable control laws to allow the parallelization of several HVDC sources
- Demonstration of the operation of such converter inside any HVDC network

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKYLIFE ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 425,00
Indirizzo
CALLE AMERICO VESPUCIO N5, BLOQUE 1, LOCAL A 8-12
41092 SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 537 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0