Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Apply ligninases to resolve end-of-life issues of thermoset composite plastics

Descrizione del progetto

Biodegradazione per i compositi termoindurenti a fine vita

I compositi termoindurenti sono ampiamente utilizzati dai settori industriali altamente tecnologici (quali l’aeronautica, l’automobilistica, l’edilizia, l’energia, lo sport e l’elettronica), grazie alle loro proprietà uniche: forza meccanica, resistenza chimica, durabilità, leggerezza, resistenza alla corrosione e altro ancora. Tuttavia, essi si stanno rivelando una sfida per i gestori dei rifiuti industriali. Il progetto BIZENTE, finanziato dall’UE, presenta una soluzione innovativa per risolvere le problematiche di fine vita dei compositi termoindurenti che si basa sullo sviluppo di una nuova tecnologia incentrata sulla biodegradazione controllata attraverso enzimi. BIZENTE determinerà strategie pilotate di evoluzione degli enzimi per migliorare le ossidoreduttasi ligninolitiche, selezionate come i biocatalizzatori più adeguati per degradare i tre tipi di compositi termoindurenti a base di resine epossidiche, poliestere e vinilestere e rafforzati con fibra di vetro o fibra di carbonio.

Obiettivo

BIZENTE project presents an innovative solution to resolve the end-of-life of thermoset composites based on the development of a new technology focused on a controlled enzymatic biodegradation. BIZENTE technology will contribute to decrease the amount of non-biodegradable polymers currently discharged to the environment or sent to landfill and incineration in at least a 40%. The solution will imply opening a biocatalytic process to new type of feedstock (3 thermoset resins and composites) not previously approached in the plastics value chain.
BIZENTE will determine directed enzyme evolution strategies to improve ligninolytic oxidoreductases which have been selected as the most suited biocatalysts to degrade the three types of thermoset composites addressed in the project (epoxy, polyester and vinylester). Once this new technology has been optimised and scaled-up to a pilot environment, the biodegradation products will be valorised into new building blocks for the chemical industry.
BIZENTE project will directly contribute to achieve SIRA’s in KPI1, KPI2 and KPI8. BIZENTE consortium involves 10 partners: 3 RTD (Aitiip, UCA and TuDelft), 5 SME (EvoEnzyme, BSP, SP, PLATA and ECRT), and 2 Large Companies (ACCIONA and AED), accounting to 1 BIC full member (BIOPHERE) and 3 associated (AITIIP, UCA, TUDELFT). It involves partners from 5 EU countries (ES, NL, FR, IT, DK). The 48-months proposed will comprise a total estimated budget of 3,182,571 €; being the 21,2% covered by consortium own contribution (in-kinds) and adding 223,764.5 € in additional activities during the project implementation and 2,350,000 € envisaged to upgrade TRL after the end of the project. Benefits will be significant in terms of EU growth (13,1%) and increasing jobs (16 direct, 1000 indirect) by promoting at least 2 new sector interconnections in the new created “enzymatic circular VC for composite materials”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 411 277,87
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 608 687,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0