Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms underlying regulation and removal of G-quadruplex/R-loop transcription-replication conflicts

Descrizione del progetto

Comprendere in che modo la risoluzione dei conflitti nel genoma fallisca in alcune malattie

La trascrizione (la creazione di RNA dal codice del DNA) e la replicazione (la creazione di una copia di DNA dal DNA esistente) si verificano frequentemente nelle cellule. Usano lo stesso «modello» di DNA, ma i processi possono spostarsi su di esso in direzioni diverse e a velocità diverse. Incontri o collisioni possono causare conflitti tra replicazione e trascrizione, danni al DNA e instabilità genomica. Uno dei motivi alla base di questi conflitti è l’esistenza di G-quadruplex (G4, strutture di DNA secondarie) e ibridi di RNA-DNA (R-loop), che possono costituire una barriera all’avanzamento della forca di replicazione. Le cellule hanno sviluppato strategie per affrontare tali conflitti, ma i meccanismi con cui le cellule rispondono ai conflitti tra replicazione e trascrizione indotti dal G4/R-loop sono in gran parte sconosciuti. Il progetto GLoopID, finanziato dall’UE, sta usando nuove tecniche per rispondere a domande aperte con potenziale applicazione in terapie mirate per malattie quali il cancro e alcuni disturbi genetici.

Obiettivo

Maintenance of genome stability is challenged by obstacles that interfere with normal progression of essential DNA-associated transactions, such as DNA replication and transcription. One such obstacle is the G-quadruplex (G4) DNA secondary structure, which can form in G-rich repetitive DNA sequences. Transcribed G4-DNA loci often co-exist with stable RNA-DNA hybrids (R-loops), potentially causing deleterious transcription-replication conflicts (TRCs). Therefore, the ability of cells to mitigate TRCs formation is critical for cell and organismal fitness. While the pathways involved in repairing other DNA lesions are relatively well understood, the mechanisms by which cells respond to G4/R-loop-induced TRCs remain uncharted, largely due to a lack of efficient approaches for inducing site-specific G4s/R-loops into the genome. Several studies reported dedicated helicases capable of unwinding G4s/R-loops, yet whether additional factors exist and how different types of TRCs are resolved remains unknown. In this project, I aim to dissect the fundamental mechanisms that protect cells from TRCs at DNA loci harbouring G4s/R-loops. To do so, I will establish a novel system with site-specific G4/R-loop substrates in living cells and I will systematically investigate their protein composition to identify novel factors in G4/R-loop metabolism. I will further examine the genetic vulnerabilities of candidate G4/R-loop helicase-deficient cells and the regulatory mechanisms underlying G4/R-loop unwinding by these helicases. As mutations in several G4/R-loop helicases predispose to various cancers and genetic disorders, a detailed understanding of the basic mechanisms controlling G4/R-loop removal is of utmost importance, and will shed light on disease aetiology and the rational development of more targeted therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0