Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative End of Life procedures for REcycling INTEGRAl welded Al-Li Aerostructures

Descrizione del progetto

Smantellare e riciclare le strutture in metallo degli aeromobili

Le tecnologie di saldatura risultano determinanti per ridurre il peso delle fusoliere degli aeromobili e, inoltre, possono sostituire la rivettatura nelle loro strutture. Il progetto ReINTEGRA, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’elaborazione di procedure di smantellamento e riciclo di pannelli saldati integrali, tuttora in corso di sviluppo per la realizzazione di nuovi aeromobili leggeri. Alcuni ricercatori si dedicheranno all’analisi di differenti tecniche di taglio per ottenere una riduzione delle dimensioni e la totale separazione di tutti i materiali nonché stabilire come queste tecniche condizionino il grado di riciclabilità delle leghe di alluminio e litio. Le frazioni metalliche separate saranno trasformate in uno stabilimento di fusione pilota e le leghe metalliche prodotte saranno caratterizzate per delineare una classifica in termini di costi e impatto ambientale. In questo modo, i ricercatori saranno in grado di selezionare la migliore opzione per il riciclo di pannelli lavorati tramite raggio laser o saldatura per attrito e mescolamento.

Obiettivo

The REINTEGRA Project focuses on development of dismantling and recycling procedures for integral welded panels, that are under development for new lightweight and cost-effective aircraft structures within the Eco-Design for Airframe (EDA) activity in the Clean Sky programme. This project will investigate different cutting strategies, ranging from cutting only for size reduction to full separation of all materials, and determine their influence on recyclability of 3rd generation of Al-Li alloys. Furthermore, the need to eliminate primer and topcoats and different decoating methods will be investigated. The separated metallic fractions will be processed in a pilot melting facility and the produced metallic alloys characterised in order to establish a ranking in terms of costs, environmental impact and effectivity, that allows to select the best option for recycling Laser Beam Welded (LBW) and Friction Stir Welded (FSW) panels.
Also, a recycling compatibility tool (software) will be developed to determine compatibility of different Al-Li alloys, filler material and coatings. First, the theoretical composition of mixed materials per weld length will be calculated and then, this composition will be corrected with experimental data from remelting tests regarding element fading/enrichment. The results will be compared with commercial alloys and the recycling compatibility with primary alloys estimated. The aim is to valorize as much as possible of the valuable alloying elements.
The proposed new procedures for dismantling and recycling will be tested both, at coupon level and at live panel dismantling experiment, in which materials will be identified, sorted and pre-treated. The separated metallic fractions will be processed in a pilot melting facility and the produced metallic alloys characterised. Materials and energy flows, emissions and waste generation will be inventoried during the new End of Live process tested and provided to TM for the Life Cycle Assessment (LCA)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AZTERLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 201 495,00
Indirizzo
ALIENDALDE 6
48200 Durango
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 231 100,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0