Descrizione del progetto
Volare alto con una nuova soluzione di raffreddamento basata su un tubo di calore ad anello
Il motore UHBR (ad altissimo rapporto di diluizione) è il concetto di propulsione più promettente e a basso consumo disponibile oggi nell’industria aeronautica. Sfortunatamente, manifesta problemi di raffreddamento legati all’aumento drastico delle temperature all’interno del motore e alla sensibilità dei componenti elettronici. Il progetto EVAL, finanziato dall’UE, mira a costruire una soluzione di raffreddamento basata su un tubo di calore ad anello, un dispositivo di trasferimento del calore bifase robusto, miniaturizzato, considerato particolarmente utile per l’industria dell’elettronica, dell’aviazione e dei veicoli spaziali. A tal fine, EVAL combinerà fluidi per la lavorazione radicalmente nuovi, una tecnologia europea solida, affidabile e facile da integrare composta da un’unità modulare evaporatore-serbatoio (ALTOM) e dall’innovativa tecnologia di caricamento sul campo del tubo di calore ad anello. L’innovativo sistema di raffreddamento passivo EVAL consentirà un funzionamento affidabile ed efficiente a lungo termine del motore UHBR nella prossima generazione di aerei passeggeri europei. Con la dimostrazione della sua soluzione, EVAL contribuirà agli impatti di alto livello previsti da Clean Sky 2 Joint Undertaking(si apre in una nuova finestra).
Obiettivo
The UHBR engine is one of the most fuel-efficient propulsion concepts available today. However, outstanding technical and environmental performances are counterbalanced by severe operational conditions of engine systems. The EVAL project aims to create a demonstrator of a passive cooling system, based on a loop heat pipe (LHP) technology, for efficient thermal management of the UHBR engine bleed system valves exposed to a harsh temperature environment.
The EVAL innovation will consist in combination of (i) working fluids able to meet the bleed system valve cooling requirements and aeronautical standards; (ii) EU’s domestic patented technology of evaporator-reservoir modular unit (ALTOM), which makes possible to create superior in thermal performance, compact, lightweight, robust, reliable, easy-to-integrate and still cost-effective thermal management systems; and (iii) innovative technology of LHP charging on-site.
The project activities will be concentrated within TRL 4–6 range and will result in a “degraded environment” demonstration of LHP-based passive cooling system capabilities to realize precise thermal management of aircraft engine bleed system valves. In the future, the EVAL thermal management system – playing the role of “enabling technology” – will ensure accurate and precise regulation of the airflow in the UHBR engine, thus, will contribute to reliable and efficient long-term operation of the engine in the whole. Therefore, EVAL project will contribute to high-level impacts expected by the Clean Sky 2 Programme within the key pillars defined in H2020.
The project will be realized by R&D teams of (1) National Aerospace University “KhAI” experienced in complex thermal management systems for aerospace and terrestrial applications, and (2) Allatherm SIA, a high-tech SME with key specialization in two-phase heat transfer technologies and devices. Administrative management and coordination will be provided by the Science and Technology Center in Ukraine (STCU). Close collaboration between academia and business will ensure strong innovation and marketing potential of the EVAL project outputs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica salute sul lavoro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03057 Kyiv
Ucraina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.