Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active Flow Control for Tilt Rotor

Descrizione del progetto

Controlli di flusso per rotore di inclinazione

La separazione del flusso si verifica ogni volta che un cambiamento nella velocità di un fluido è troppo grande per consentire al fluido di aderire alla superficie solida. Il progetto AFC4TR, finanziato dall’UE, esaminerà il controllo attivo del flusso utilizzando dispositivi a flusso di massa netta zero (ZNMF, Zero Net Mass Flux) per il rotore di inclinazione di ultima generazione che utilizza CFD instabile. Lo studio aiuterà a ottimizzare le posizioni e i parametri del dispositivo ZNMF al fine di ottenere i migliori risultati aerodinamici possibili. I dispositivi ZNMF possono essere utilizzati per controllare la separazione del flusso e i flussi vorticosi al fine di aumentare l’efficienza aerodinamica. Ciò a sua volta contribuirà a ridurre il consumo di carburante nonché le emissioni di CO2 e NOx.

Obiettivo

The AFC4TR project will investigate the use of Active Flow Control using Zero Net Mass Flux devices for the Next Generation Tilt Rotor using unsteady CFD. ZNMF devices can be used to control flow separation and vortical flows in order to increase the aerodynamic efficiency, resulting in reduced fuel burn and CO2 and NOx emissions.
A multi objective optimization study will be performed to optimize the locations and parameters of the ZNMF devices that will bring the desired aerodynamic benefits. The neasure of success is the report discussing the optimization studies and the results obtained.
The results of the AFC4TR project might also influence ongoing and future aircraft development projects, and will contribute to maintaining Europe’s industrial leadership in the aviation sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CFS ENGINEERING SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 000,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK BATIMENT A
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0