Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Modeling CapabiLities For UHBR Low Noise Fan Technology

Descrizione del progetto

Sviluppo di tecnologie a bassa rumorosità delle turbine per i motori degli aerei

La progettazione di tecnologie innovative basate su turbine a bassa rumorosità per motori di nuova generazione ad altissimo rapporto di diluizione (UHBR, Ultra-High Bypass Ratio), dipende in larga misura dalla precisione della modellizzazione aeroacustica e dai relativi strumenti di progettazione. Il progetto AMICAL, finanziato dall’UE, mira a promuovere progettazioni di turbine a bassa rumorosità UHBR e tecnologie di riduzione del rumore. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto applicherà strumenti numerici avanzati a configurazioni realistiche di turbine e palette guida di uscita. Inoltre, utilizzerà metodi ad alta fedeltà per simulare diversi meccanismi di riduzione del rumore. Le simulazioni ad alta fedeltà saranno utilizzate per convalidare e migliorare i metodi di previsione del rumore a bassa fedeltà, sostenendo la necessità di strumenti di progettazione veloci ed affidabili. Il progetto contribuirà a ridurre l’inquinamento acustico generato dagli aerei.

Obiettivo

The design of innovative low fan noise technologies for next generation UHBR engines is highly conditioned by the accuracy of aeroacoustic modelisations and related design tools. To further guide UHBR Low fan noise design and noise reduction technologies, the AMICAL project is focused on applying advanced high-fidelity numerical tools, based on Lattice Boltzmann and high order Navier-Stokes methods, to realistic fan/OGV configurations, including installation effects and wind tunnel environments. In addition several noise reduction mechanisms will also be simulated with high-fidelity methods.

As a by-product , the high-fidelity simulations will be exploited to validate and improve lower fidelity noise prediction methods, in support of the engineering needs for fast and reliable design tools.

In order to exploit combined acoustic numerical and experimental databases, new post-processing methodologies will also be developed to identify 2030+UHBR fan noise sources and improve the physical understanding of noise generation mechanisms.

The AMICAL consortium is formed by NUMECA, a Belgian SME active in flow simulations (also coordinating the project), a Dutch expert in noise identification and post-processing (PSA3) and CERFACS a major French research center. All three partners have an extensive experience in EU and Cleansky projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CADENCE DESIGN SYSTEMS BELGIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 455 000,00
Indirizzo
CHAUSSEE DE LA HULPE 187-189
1170 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 915 625,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0