Descrizione del progetto
Promuovere un innovativo sistema di generazione del rumore per ridurre il rumore negli aeromobili
La riduzione del rumore negli aeromobili, in particolare nella cabina passeggeri degli aeromobili guidati da turbopropulsore, è considerata importante per il benessere dei passeggeri e la protezione dell’ambiente. Le fonti di rumore in un aeromobile a turboelica comprendono il rumore del flusso dello strato limite, il rumore trasmesso dalla struttura a causa delle vibrazioni del motore e l’eccitazione acustica della fusoliera dovuta all’elica. Per affrontare questo problema, il progetto CONCERTO, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare apparecchiature di test del rumore in cabina e fusoliera per piattaforme di aeromobili regionali. L’apparecchiatura sarà basata su un innovativo sistema di generazione del rumore (iNGS, innovative Noise Generation System) volto a testare e convalidare nuove tecnologie per la riduzione del rumore nelle cabine composite di aeromobili regionali. Alla fine, questo progetto contribuirà alla mobilità verde.
Obiettivo
The current race for green mobility is changing the design philosophy in all engineering disciplines; this is tangible especially in aeronautical segment, where optimization and innovation are the key for a sustainable future mobility.
In addition, the comfort of passengers is a critical issue for both, manufacturer and airlines, and the noise levels in the passenger cabin of turbopropeller-driven aircraft are typically higher than the levels in comparable turbofan-powered aircraft. The sources of noise in a turboprop aircraft include boundary layer flow noise, structure-borne noise due to engine vibration, and acoustic excitation of the fuselage due to the propeller, with the latter being dominant for most turboprop aircraft.
According to Clean Sky program, this proposal aims to develop innovative technologies that will be used in the next gen aeronautical transports.
The activities related to the CONCERTO project are focused on the development of an innovative cabin/fuselage noise testing equipment for regional aircraft platforms.
The equipment will be based on an innovative Noise Generation System (iNGS) aimed to test and validate new technologies for noise reduction in composite cabin of regional aircraft.
The current systems effectiveness is limited by the following aspects:
• fixed fuselage diameter and fixed position;
• absence of a control closed loop for reverberance control;
• manual input for each loudspeaker and third-octave band.
Developing a smarter and modular system, removing at least such limitations, makes simpler and faster the noise testing phase, that can be difficult due the complex system setup procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.2. - IADP Regional Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80013 Casalnuovo Di Napoli Na
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.