Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linear Innovative Thrust Reverser Actuator System

Descrizione del progetto

Largo a una nuova generazione di motori turbofan con spazi più compatti

Secondo la terza legge del moto di Newton, a ogni azione consegue una reazione uguale e contraria. Se si desidera che un aereo venga spinto in avanti, si espellono i gas di scarico nella parte posteriore. Al contrario, invertire la direzione dei gas di scarico rallenta l’aereo. Un invertitore di spinta consente distanze di atterraggio più brevi e riduce l’usura del sistema di frenatura. Il progetto LiTRAS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di attuazione dell’invertitore di spinta elettrico per la nuova generazione di motori turbofan con spazi più compatti. Basato sulla moderna tecnologia dei motori lineari, l’accoppiamento diretto dell’invertitore di spinta al motore consente l’eliminazione di componenti di trasmissione meccanica come trasmissioni a cinghia e a ingranaggi. Ciò dovrebbe diminuire il peso e lo spazio, ridurre al minimo i lavori di manutenzione e migliorare l’affidabilità e la durata per un aumento significativo delle prestazioni e una diminuzione dei costi complessivi del sistema.

Obiettivo

LiTRAS will develop a robust concept for an innovative Thrust Reverser Actuator System (TRAS) based on linear motor technologies that will allow further and deeper integration capability inside the pylon and nacelle structure and will greatly improve Thrust Reverser performances against the challenging Nacelle environment.
The LiTRAS concept will be compact, safe, reliable and easy to operate and will be able to withstand the harsh environmental conditions required.
In addition, LiTRAS concept will provide locking functionality (PLS, Primary Locking System) preventing from any inadvertent Thrust reverser deployment in Flight and a Mechanical Deployment Unit (MDU) for manual opening of the cowls for maintenance operations. The system will also incorporate a TRCU (Thrust Reverser Control Unit) concentrating the power supply, control and monitoring electronic hardware of the linear actuator.
The main objectives of the LiTRAS project are:
• Investigate linear motor technologies applied to a thrust reverser module of a short middle range UHBR engines with further and deeper integration capability inside the pylon and nacelle structure.
• Improve cost, weight, efficiency and maintainability of the Thrust Reverser Actuation System by developing a compact, reliable actuator based on a linear motor without mechanical transmission and directly integrated with the nacelle structure.
• Investigate on the possible solutions that could be given to extreme environmental conditions if required.
• Bring the technology to TRL4
• Contribute to the reduction of the development time of the future engine architectures by 10%, through the optimisation of system integration for the power plant systems
• Provide a friendly design that is easy to use but ensures a safe operation of the TRAS.
• Deliver an Aircraft qualification assessment and define the necessary steps to bring the technology from TRL4 to an aeronautical and certifiable equipment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TEKNIKER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 605,00
Indirizzo
CALLE INAKI GOENAGA 5
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 300 605,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0