Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Sensor with WIde Spectrum Sensitivity for MOnitoring of Damage and Defects In Composite Structures

Descrizione del progetto

Telecamera miniaturizzata sensibile per il rilevamento di danni e difetti nelle strutture composite degli aerei

Gli urti alla struttura composita di un aereo possono causare delaminazione in altre parti del velivolo. Al momento, l’unico modo per individuare la delaminazione è attraverso ispezioni regolari che richiedono l’immobilizzazione dell’aeromobile. Per ovviare a questa mancanza di strumenti diagnostici efficienti, il progetto SWISSMODICS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una telecamera miniaturizzata e ultrasottile da integrare nella struttura composita dell’aereo in caso di rischio di delaminazione. La telecamera, che sarà sensibile ai raggi X e alla luce visibile e infrarossa, faciliterà la diagnostica, ridurrà i tempi di immobilizzazione e permetterà la diagnostica in volo. Il progetto imprimerà una svolta nei controlli non distruttivi di aeromobili.

Obiettivo

"Shocks on a composite structure of an aircraft can propagate and generate delamination at a distant place. There is currently no other method than regular inspection of the structure to detect these delamination, which requires to immobilize the aircraft. The SWISSMODICS project ambitions to answer the lack of efficient diagnostic tools by providing a miniature, ultra-thin camera to be incorporated in the composite structure of an aircraft where delamination risk to occur. This will considerably facilitate diagnostic and reduce immobilization time, even allowing in-operation diagnostic.

The SWISSMODICS project will develop a camera sensitive to X-ray, visible and infrared light. This will be achieved by creating a monolithic detector made of a CMOS pixel array with configurable pixels to the specificity of each wavelength range, covalently bonded to an absorber with areas sensitive to these 3 different wavelength ranges. The detector will be tested on a panel of section of fuselage in composite, with delamination defects representative of real defects.

The work will be executed by a consortium of 3 companies with complementary competences. CSEM, in Switzerland will develop the CMOS integrated circuit. G-ray, also in Switzerland, will develop the absorber with areas sensitive to different wavelength ranges and will perform wafer to wafer covalent bonding between the CMOS wafer and the absorber wafer. Finally, Almay, a French engineering company with experience in composites for the aeronautical applications, will provide guidance and will integrate and validate the detector on composite structures with defects.

This new sensor will be a breakthrough in non-destructive testing and will open the door to ""intelligent"" composite structures. In aeronautics, it will not only reduce immobilization time but also enable to reduce the security margin on composite parts thanks to continuous monitoring, resulting in economy of weight and fuel.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CSEM CENTRE SUISSE D'ELECTRONIQUE ET DE MICROTECHNIQUE SA - RECHERCHE ET DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 790 387,00
Indirizzo
RUE JAQUET DROZ 1
2000 NEUCHATEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 790 387,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0