Descrizione del progetto
Una soluzione efficace per la connettività in volo
I servizi di connettività offerti ai passeggeri e all’equipaggio dalle compagnie aeree rivestono una grande importanza per il settore del trasporto aereo. Le antenne terminali installate negli aeromobili possono produrre risultati efficaci in tal ambito, ma ciò incrementa i costi totali. Le antenne a puntamento elettronico (ESA, electronically steered antenna) sono emerse quali soluzioni fattibili poiché in grado di tracciare due o più satelliti contemporaneamente. Inoltre, le loro dimensioni sono più piccole rispetto alle antenne meccaniche tradizionali e sono in grado di offrire una maggiore affidabilità. Il progetto LESAF, finanziato dall’UE, propone una soluzione ESA di dimensioni minori ed elevata efficienza per la prossima generazione di servizi per la connettività in volo. A tal fine, esso gestirà la definizione dei requisiti, l’analisi del sistema, la valutazione della tecnologia, la prototipazione e la convalida delle ESA. Il progetto si prefigge di dimostrare che tale tipologia di antenne rappresenta la migliore soluzione tecnologica per soddisfare le esigenze del settore dell’aviazione.
Obiettivo
Abstract
The aviation industry has deployed a wide set of broadband networks and services to offer high-speed connectivity to passengers and crews. The aircraft terminal antenna is a critical item with a high impact on the total cost of ownership for the airline connectivity services. Electronically Steered Antennas (ESAs) are expected to disrupt the market thanks to their unique capacity to track two or more satellites simultaneously due to the multi-beam capability. The advantages of the ESAs over traditional mechanically steered antennas are especially valued by aviation sector customers because of their reduced size (less additional fuel burn costs due to the less additional drag) and improved reliability.
The objective of LESAF project is to propose low-profile and highly efficient ESA solution for the next generation of In-Flight Connectivity services. This will be achieved through the requirements definition, system analysis, technology assessment, prototyping and validation of this type of new generation directional antennas. It will be demonstrated that this type of antennas can meet the stringest requirements impose by the aviation market while bringing superior benefits over their alternative technological solutions.
Two electronically steered antenna prototypes will be produced and tested (TRL 6) in order WP1.4.4 partners to perform testing in a representative test environment representative of an aircraft installation (installation on real aircrafts is not envisaged). The main characteristics and innovations of LESAR are: 1) Separated Tx and Rx apertures based on a multilevel modular concept 2) Innovative vertical assembly model maximizing the efficiency and reducing the size, number of elements, power consumption and heat dissipation 3) End-fire contactless radiating elements 4) Broadband Analogue beamforming with phase delay compensation 5) Multibeam steering and signal processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaelaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
IA -Coordinatore
39011 Santander
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.