Descrizione del progetto
Innovazione per la protezione della privacy
Nel nostro mondo digitale, i dati personali svolgono un ruolo strumentale nella personalizzazione delle informazioni, dei prodotti e dei servizi. Tuttavia, l’uso e l’elaborazione dei dati personali sono monopolizzati da poche piattaforme sociali e motori di ricerca. La maggior parte dei fornitori di contenuti e di servizi hanno pertanto un accesso limitato ai dati di valore. D’altra parte, i consumatori hanno un controllo ristretto sulle proprie informazioni personali e possibilità limitate di proteggere la propria privacy. Il progetto ID Ward, finanziato dall’UE, propone una soluzione che offre al consumatore la possibilità di controllare interamente i propri dati e usarli per ricevere contenuti personalizzati su applicazioni e siti internet. I dati generati dal consumatore sono protetti dalla cifratura da punto a punto e il contenuto personalizzato viene elaborato con l’IA.
Obiettivo
In an overcrowded digital space, personal data is key to match individual consumers with the information, products and services they want. However, the data market suffers from extreme consolidation and concentration. On one side, a handful of social platforms and search engines monopolise personal data to provide highly personalised products, services and content. On the other side, most content and service providers have so little data that they waste billions in mistargeted marketing, uncompetitive products, and slow innovation cycles. In this scramble, consumers have little or no control over their personal information and struggle to protect their privacy: their data (what they read, watch and buy online, where they live, the places they visit and the things they care about) is often collected, stored and transacted without their knowledge and consent. They experience content overload and look for original and relevant content from trusted sources.
ID Ward solves these problems by making personal data an asset owned and shared directly by the consumer, who can use it to receive personalised content on publishers’ apps and websites. ID Ward works as a universal profile that aggregates data from a network of websites. Its entry point is a simple login that is used to identify the consumer and tracks activities across a network of apps and websites. The data generated by the consumer is made private using end-to-end encryption (E2EE) and used to train AI for personalisation. This reduces content overload and eliminates the need to create multiple profiles and repeatedly accept cookies, while a simple interface gives the consumer control over who can use their data for personalisation. For the companies, privacy-preserving personalisation increases traffic, improves marketing and drives ad revenue. Three large European media companies have agreed to pilot the technology and pay for the development of a prototype.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG72TU Nottingham
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.