Descrizione del progetto
Ecco il nuovo robot da massaggio
Immaginate un robot che pratichi massaggi terapeutici. Migliorare l’accesso alla fisioterapia per le persone con mal di schiena cronico è il fulcro di questa nuova scoperta medica. Il progetto ADAMO Robot, finanziato dall’UE, sta sviluppando un braccio robotico in grado di fornire un trattamento terapeutico preciso applicando aria compressa alla schiena del paziente. Un sistema di IA può monitorarne l’evoluzione di guarigione in tempo reale per determinare la durata di ogni sessione e il numero di sessioni successive necessarie. Ad esempio, il fisioterapista conferma il trattamento alla prima seduta e il robot riproduce automaticamente il piano di trattamento. Tutti i dati sono archiviati in modo sicuro in un sistema cloud distribuito, così da consentire ai pazienti di ricevere sessioni di trattamento complete in qualsiasi parte del mondo.
Obiettivo
Back pain affects over 200 million people in Europe and is a leading cause of disability and chronic pain. It is estimated that the impact of pain associated to Musculoskeletal Disorders (MSDs) in society costs the EU up to 441 billion Euros per year. To understand patients’ pain, physiotherapists rely on their experience and patient interviews to develop a treatment plan, obtain data regarding patients´ health, pain status and treatment evolution. This can lead to mistreatment decisions, inconsistency through change of physiotherapist and lack of measurable results. Additionally, labour-intensive massages can raise the treatment costs especially for chronic patients. Consequently, there is a need to increase the quality and efficiency of treatments with the possibility to measure results with detail and subsequently decrease patients´ costs and waiting lists to provide fast and reliable therapy.
ADAMO robot consists of a robotic arm capable of highly articulated movements to provide precise therapeutic treatment by applying compressed air, which produces the desired effects on the patient’s back. An Artificial Intelligence system monitors its healing evolution in real time to determine the duration of each session and the number of required follow-up sessions. Thereby, after the physiotherapist corroborates the treatment at the first session the robot can reproduce a treatment plan automatically. All data is securely stored in a distributed cloud system allowing full treatment track for patients to receive sessions everywhere in the World.
With our solution we will contribute to tackle the EU and global health problem that affects directly the wellbeing of society with personal and with huge economic consequences for our health care system and our companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
26001 LOGRONO
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.