Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Value-of-Information Driven Communication for Connected and Automated Transportation

Descrizione del progetto

Trasporto connesso e automatizzato sostenibile

L’utilizzo delle informazioni combinate offerte dai veicoli automatizzati (AV) può portare a molte applicazioni utili per il miglioramento della sicurezza e dell’efficienza, a supporto della transizione verso il trasporto connesso e automatizzato. Tuttavia, l’aumento del numero di veicoli automatizzati supera la capacità della rete wireless che li supporta. È necessario un cambiamento radicale nella progettazione basata sul valore delle informazioni per evitare l’uso improprio delle risorse di rete e la diminuzione della sicurezza e dell’efficienza del traffico. Tuttavia, non è possibile valutare in maniera adeguata il valore delle informazioni. Il progetto VoiiComm, finanziato dall’UE, stabilirà un modello teorico e metodi pratici per la stima e la modellizzazione a livello statistico del valore delle informazioni e consentirà la pianificazione sistematica di protocolli di comunicazione efficienti. Il progetto contribuirà al trasporto sostenibile e automatizzato.

Obiettivo

By fusing the sensing information provided by the automated vehicles (AVs), an accurate and real-time representation of the highly dynamic traffic environment can be formed and disseminated to all traffic participants, to enable a variety of safety and efficiency improving applications and push the transition towards connected and automated transportation. A powerful wireless network plays a key role in this vision. As the number of AVs increases, however, the huge data volume will easily exceed the capacity of the wireless network. Owing to the application-oriented nature of vehicular communication, a paradigm shift towards the value-of-information (VoI) driven design is crucial to avoid wasting network resources and degrading traffic safety and efficiency. Nevertheless, no simple mathematical model and existing theory can be applied to assess VoI exactly. The main goal of the VoiiComm project is to establish a theoretical framework and practical methods for evaluating and modeling VoI statistically, by exploiting the intrinsic relationships between traffic flow, density, and speed, to enable the systematic design of efficient communication protocols. The specific research objectives are (1) Design metrics that capture the space-time statistical properties of VoI; (2) Analytical and empirical modeling of spatio-temporal VoI metrics; (3) Strategy development for efficient sampling and transmission scheduling. By accomplishing these objectives, data congestion and resource waste can be avoided, and the potential benefits of AVs can be maximized as their number gets large. VoiiComm will initiate a fresh new interdisciplinary research area and advance the transformation to sustainable and automated transportation and society. In parallel, it will allow the ER to achieve several knowledge transfer and training objectives, increase prominence in her research field, and enhance her career prospects in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0