Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Closed-Loop Acoustic Stimulation during Sleep to enhance motor memory consolidation in Aging

Descrizione del progetto

Un aiuto per il consolidamento della memoria motoria durante il sonno

Dormire è una delle cose più importanti che facciamo ogni giorno e occupa circa un terzo del nostro tempo. Dormire a sufficienza nei momenti giusti e con stadi del sonno della durata necessaria è vitale per molte funzioni cerebrali, compreso il consolidamento della memoria. Invecchiando, iniziamo a sperimentare disturbi del sonno associato all’età. Poiché la memoria è fondamentale non solo per il riconoscere e ricordare le persone, i luoghi e gli eventi, ma anche per ricordare i movimenti appresi di recente, non sorprende che anche la formazione di solide memorie motorie venga compromessa. Il progetto CLASSy Aging, finanziato dall’UE, sta approfondendo l’utilizzo della riattivazione mirata della memoria durante i sonnellini dopo l’apprendimento motorio in adulti anziani sani, con potenziale rilevanza non solo per il miglioramento del normale deterioramento della memoria con l’invecchiamento, ma anche per la riabilitazione motoria dei disturbi neurologici.

Obiettivo

Research has consistently demonstrated that older adults have difficulties consolidating recently learned movements into robust motor memories. This impairment undoubtedly contributes to the movement deficits emerging with healthy aging and hinders rehabilitative strategies. As consolidation is known to be facilitated by sleep, these movement-related deficits partially result from age-associated degradations in sleep characteristics.
Accordingly, the project CLASSy Aging (Closed-Loop Acoustic Stimulation during Sleep to enhance motor memory consolidation in Aging) aims to optimize sleep-related motor memory consolidation in healthy older adults. Specifically, during a post-learning nap, I will use forefront real-time electroencephalographic (EEG) analyses to reactivate memories via Targeted Memory Reactivation time-locked to neuroplasticity-related physiological events of interest (i.e. sleep spindles and slow oscillations). This project will use a novel and sophisticated approach designed to boost sleep-dependent consolidation and minimize previously observed aging-related deficits. I will unravel the neural correlates of the memory reactivation process using high-density EEG during post-learning sleep and the stimulation-enhanced neuroplasticity processes during task practice using functional Magnetic Resonance Imaging (MRI). This project uses a comprehensive approach as the brain will be imaged at different phases of the memory formation (i.e. learning, consolidation and retest) making use of cutting-edge neuroimaging analyses (univariate and multivariate MRI analyses, sources localization of hdEEG signal) tailored to each of these phases. This ambitious, yet feasible, multimodal neuroimaging project will provide significant insights into motor memory processes. It will offer new avenues to amplify neuroplasticity, alleviate motor deficits, and increase well-being in not only healthy aging, but ultimately in those with neurological conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0