Descrizione del progetto
Un modo semplice per utilizzare i bitcoin per gli abbonamenti
Il settore delle criptovalute è in crescita. Uno dei principali siti di monitoraggio delle criptovalute, CoinMarketCap, ha elencato più di 2 000 monete. Attualmente, l’utilizzo della criptovaluta è semplice per i pagamenti singoli, ma non per gli abbonamenti. Il progetto AMBRPAY, finanziato dall’UE, si propone di facilitare le transazioni ricorrenti in criptovaluta tramite contratti intelligenti, appositamente creati, che saranno oggetto di interazioni sulla blockchain. I clienti potranno inserire i loro fondi in questi contratti intelligenti dai quali le aziende che forniscono un servizio potranno prelevare la quantità necessaria di criptodenaro. AMBRPAY metterà a disposizione delle aziende un’interfaccia web per gestire i propri clienti e i pagamenti. In definitiva, renderà le transazioni più convenienti e veloci e l’uso della criptovaluta un’esperienza più comoda e semplice.
Obiettivo
There are more than 2000 cryptocurrencies, however they are designed for single use only with push-based payment methods, the buyer initiates the payment. This allows users full control over their funds, since cryptomoney is only transferred to a merchant if a user initiates the transaction. In order for a consumer to use bitcoins for recurring payments, he or she will have to use another service on top of using the bitcoin service. In addition, unlike credit card payments, bitcoin payments are always for a set amount. Some subscription services raise their prices every year, consumers who are already signed up for recurring payments will just be charged the new payment amount as soon as it goes into effect. For cryptocurrency users, it doesn’t work this way. Since all virtual payments must be authorized by the user, any change in payment requires the user to sign up again with their virtual wallet account. Thus, raising subscription prices can be more difficult when dealing with customers who use cryptocurrencies.
ambrpay has found a way through smart contracts to stay true to the crypto ideals of having a trustless system, where each individual is responsible for their own funds. All while making transactions cheaper, faster and the use of your cryptocurrency a more convenient and simpler experience.
ambrpay aims at bringing decentralized subscriptions to cryptocurrency. ambrpay creates and interacts with smart contracts on the blockchain. Customers can put their funds in these smart contracts from which the businesses that provide a service can take the necessary amount of crypto from. ambrpay provides the business with a web interface where they can manage their customers and their payments. ambrpay does not run its own blockchain or currency, can currently only work with blockchains that have the capabilities of running smart contracts (like the Ethereum blockchain). The global payment gateways market demand to grow steadily at a CAGR of around 17% by 2021.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 Zürich
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.