Descrizione del progetto
Soluzioni intelligenti per una floricoltura sostenibile
L’industria mondiale dei fiori recisi vale miliardi e, per stare al passo con la domanda, è necessaria un’intricata filiera di lavoratori, agricoltori, grossisti, commercianti, fioristi e mercati. Consegnare i fiori rapidamente richiede l’uso di una «catena del freddo» in modo che rimangano freschi. Il progetto FLOURISH, finanziato dall’UE, si propone di migliorare i processi attuali con l’uso di tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale. Un esempio è rappresentato da una speciale piattaforma software che può agevolare l’interazione tra i fornitori al dettaglio e i supermercati. La nuova piattaforma darà inoltre a questi ultimi un ruolo di maggior importanza nella selezione dell’assortimento di fiori. Sarà presentata per prima in Francia, Germania e Regno Unito, tre paesi scelti per l’alta percentuale di fiori venduti attraverso i supermercati.
Obiettivo
BloomyPro, located at the flower The variety of flowers at a supermarket is drastically minimized compared to the endless number of flowers that are available. A result of the risks associated with managing inventory and profit margins of short life products as flowers. Trading of flowers in this market still happens via time-consuming, old-fashioned steps involving physical selection of bouquets that fast, customer demand-based decisions on assortment impossible. While emerging digital technologies as AI could greatly improve processes, the current way of working does not allow implementation to this. At Bloomy, we want to change this and embark on a digital revolution with our software platform that facilitates the interaction between retail suppliers and supermarkets. Our team has a solid track record with >25 years in the floral industry combined with experience in entrepreneurship, marketing and commercialization of in digital solutions. BloomyPro has >6000 3D images to design and present your digital flower assortment connected to real-time day-prices and inventory. The platform is designed for a new way of trading to overcome current risks with flower sales and give supermarkets a larger role in determining their assortment. Active users are currently retail suppliers yielding an annual revenue of €200 000, and we are seeking to expand to supermarkets where BloomyPro can have a significant impact. Well-illustrated by our market study showing that TESCO can reduce 7.5% waste and 10% flower-associated cost by using BloomyPro. We aim to market BloomyPro as Software as a Service to large supermarkets with initial focus on UK, DE and FR. Strategically choses because of a high percentage of flower being sold via supermarkets and a retail market dominated by only a few large players. With the FLOURISH project we aim to strengthening our market insight (barriers, business model) and prime for growth to enter this market (marketing strategy and technical feasibility).
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
 - scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
 - scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
 - scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
 - ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica digitale
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1424 LD AALSMEER
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.