Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Drug Therapy for the treatment of ST Elevated Myocardial Infarction

Descrizione del progetto

Nuovo farmaco per la cardioprotezione in seguito a infarto del miocardio

La cardiopatia ischemica è la principale causa di mortalità in Europa, con circa 1,8 milioni di decessi all’anno nella sola Europa a causa dell’ostruzione del flusso di sangue al cuore che causa un infarto del miocardio. Il ripristino attualmente raccomandato attraverso la terapia di riperfusione porta spesso all’insufficienza cardiaca congestizia dovuta all’infiammazione e alla morte cellulare dei tessuti del miocardio. L’azienda biotecnologica danese ResoTher Pharma si concentra sullo sviluppo di una nuova classe di terapie mirate alla risoluzione delle condizioni infiammatorie dopo l’infarto. Il primo farmaco candidato è un peptide con proprietà cardioprotettive che ha mostrato promettenti effetti di protezione dei tessuti con un tasso di sopravvivenza fino al 400 % in seguito a infarto. Per sostenere ulteriori sviluppi, il progetto CardioProtectMI, finanziato dall’UE, prevede la preparazione di un piano di sviluppo clinico per la successiva convalida clinica e di sicurezza del farmaco principale.

Obiettivo

Ischaemic heart disease (IHD) is the leading cause of mortality in Europe with about 1.8 million reported deaths per year in
Europe alone. A serious consequence of IHD can be stopping blood flow to the heart causing a Myocardial Infarction (MI). In
the most severe cases this has a mortality rate between 6% and 14%. Clinical guidelines recommend immediate restoration
of the blood flow via reperfusion therapy. However, this procedure results in high acute mortality (10%) and a significant
incidence of congestive heart failure (12%) due to inflammation and ensuing cell death of the myocardial tissues. Current
treatments do not provide a cardio-protective effect to mitigate this. Several potential therapies have emerged as promising
cardio-protective therapeutic strategies for severe cases of MI, but up to date these have all failed to prove efficacy in later
stages of human clinical trials.
ResoTher Pharma ApS is a biotechnology company focused on developing a new class of therapeutics targeting the
resolution of inflammatory responses. The company´s first drug candidate is a novel peptide with unique cardio-protective
capabilities. Results from animal models reveal promising tissue-protective effects - decreases in myocardial damage related
to the reperfusion injury (52%) and an overall improvement of the survival rate after an MI (up to 400%). The clinical
validation of the lead drug will be key to demonstrate safety and efficacy in humans and allow ResoTher to establish itself in
the chronic inflammatory disease market. The present SMEi Phase 1 will be of utmost importance to engage key
stakeholders and prepare the clinical development plan in readiness for implementation during the Innovation Project. The
clinical validation of the lead drug will lead to a significant business opportunity for ResoTher, supporting the company´s
medium term strategic positioning as a unique provider of a new generation of anti-inflammatory drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RESOTHER PHARMA A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
DRONNINGGAARDS ALLE 136
2840 Holte
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Nordsjælland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0