Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility analysis for the development and market introduction of an innovative and multi-functional façade.

Descrizione del progetto

Un modulo fotovoltaico avanzato per facciate ecocompatibili

Le sfide poste dai cambiamenti climatici hanno spinto l’UE ad adottare severe normative ambientali, che richiedono l’aumento dell’utilizzo di energie rinnovabili e riserve di acque piovane nonché la presenza di piccole aree verdi negli edifici. I giardini pensili si sono proposti come risposta valida e veloce a questi requisiti, lasciando le facciate degli edifici libere per altri esperimenti verdi. Il progetto KlimaFacade, finanziato dall’UE, propone un pionieristico modulo autonomo e multifunzionale che offre ad architetti e imprese di costruzione la flessibilità necessaria per progettare facciate funzionali. KlimaFacade può essere combinato con pannelli fotovoltaici o moduli verdi e anche installato sulle facciate esistenti. Il progetto prevede di avviare la commercializzazione del modulo entro il 2021.

Obiettivo

Business case and Customer Pain Point: In order to fulfil all existing and upcoming EU legislation on the use of RE, rainwater retention and a minimum percentage of green areas, construction companies, architects and property developers need to use all opportunities of the building structure (roof and façades). In the last years, the use of roof areas has been developed quickly leaving the façade the last unused potential for innovations. The global vertical garden construction market is expected to growth at an annual rate > 11 %, (i.e. global market € 6.8 billion in 2017 for green roofs and façades). The green building materials market was valued at around USD 127.5 billion in 2014 and is expected to reach USD 255 billion in 2020, growing at a CAGR of around 12%.

Taking into account the present situation, our SME Kre_Ta has successfully developed KlimaFaçade. It is a multi-functional and self-operating façade module, which gives our customers a unique flexibility to design a functional building skin. The basic structure can be combined with standard photovoltaic panels or with plant (green) modules. KlimaFaçade is certified and can be installed on all existing types of substructures.

Road-To-Market: KlimaFaçade is currently at TRL 6. We are planning to start commercialising KlimaFaçade by 2021. Our module will be intensively tested by internal and external specialists to ensure high quality standards. Our system will be installed in three pilots and the gained knowledge will lead to the certification and IPR protection phase, prior to market entry.

Business Model: KlimaFaçade commercialization will generate high revenues with a targeted market share of 20%. KlimaFaçade is the first smart and multi-functional façade on the market and will push and diversify our revenue streams. We expect to sell more than 35.000 m2 façade generating additional revenue streams of 18.5 M€ for our company from 2019-2025 as well as to triple our workforce by 2025.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KRETSCHMER TAUSCHER LANDESCHAFTSARCHITEKTEN PARTNERSCHAFT MBB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HAUSBURGSTRASSE 17
10249 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0