Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LIQUID BIOFERTILIZER FORMULATED WITH PLANT GROWTH PROMOTING RHIZOBACTERIA

Descrizione del progetto

Un biofertilizzante innovativo formulato dai batteri

In agricoltura, i fertilizzanti rappresentano un additivo indispensabile per garantire la qualità e il volume delle colture. Ciononostante, gli agricoltori si trovano a dover affrontare un dilemma cruciale relativo a due categorie diverse di prodotti. I fertilizzanti chimici hanno un’azione nutriente rapida, ma sono associati a effetti nocivi sull’ambiente. Dall’altra parte, i biofertilizzanti sono ecocompatibili, ma hanno una durata di conservazione inferiore, sono specifici per ciascuna coltura e costosi da gestire. Il progetto Bulhnova, finanziato dall’UE, propone un innovativo biofertilizzante in grado di fissare l’azoto sviluppato da un gruppo di batteri presenti nelle radici, o rizosfera. La soluzione comprende i batteri Azospirillum brasilense e Pantoea dispersa e fornisce un biofertilizzante integrato che combina l’approvvigionamento di azoto, fosforo e potassio. Bulhnova è un’alternativa economica, dotata di proprietà nutrizionali multiple e capace di migliorare la qualità delle colture.

Obiettivo

The rising need for food safety, in response to the rising global population calls for new technologies for higher and healthier crop yields. Fertilizers are a vital agricultural additive, essential to the security of the world’s food supply. While chemical fertilizers have their place increasing plant nutrients, they also come with several harmful effects (ground water contamination, increased air pollution, and mineral depletion). Bio-fertilizers are a viable option for an efficient and rational use of agricultural resources with low adverse environmental impacts. However, bio-fertilizers also have several limitations that hinder their potential for greater impact in the agricultural industry (shorter shelf life, insufficient macronutrients, higher application volumes, nutrient variability, crop specificity and high handling and application costs.
Probelte has developed Bulhnova, an appropriate response to the limitations of current bio-fertilisers. Bulhnova is an innovative Nitrogen fixing Bio-Fertilizer, formulated from a group of bacteria that colonise roots or rhizosphere soil. The particular bacteria contained in Bulhnova includes Azospirillum brasilense and Pantoea dispersa, both in amounts superior to 1x108 Colony Forming Units (CFU)/ml. Azospirillum brasilense is responsible for the atmospheric nitrogen fixation, whilst Pantoea dispersa is responsible for the solubilisation of phosphates and potassium. Bulhnova provides an integrated Bio-fertilizer that combines Nitrogen, Phosphorus and Potassium supply under a single product through the successful merging of our two strains of bacteria. The benefits of using Bulhnova include multi-nutritional capability, reduced dosage amounts (only 20L/Ha), enhanced crop output (by 40%), reduced salinization and ground nitrate content by up to 100%, drastic reduction of carbon footprint compared to equivalent nitrogen fertilizers and lower handling, storage and application costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROBELTE SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
POLIG INDUSTRIAL LA POLVORISTA CALLE ULEA 22
30500 MOLINA DE SUGURA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0