Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient filtering of metallic impurities in food processing

Descrizione del progetto

Un nuovo filtro magnetico per alimenti

La farina e altri prodotti in polvere rappresentano una porzione significativa del mercato alimentare. Tuttavia, questi prodotti sono minacciati dalla contaminazione di residui metallici rilasciati durante la lavorazione. Questo problema è aggravato dall’inefficienza dei filtri magnetici esistenti e dagli elevati costi di gestione dei pionieristici magneti a proiettile. Il progetto Magnesys, finanziato dall’UE, si basa sullo sviluppo e il collaudo di un HGF, un nuovo filtro magnetico per i processi di trasformazione alimentare. Esso consentirà di eseguire un filtraggio ininterrotto dei residui magnetici metallici presenti in svariati alimenti in polvere.

Obiettivo

In food processing like in the case of flour mills but also other powder type materials, the contamination by metallic impurities is a problem. Today`s magnetic filters do not satisfying in term of efficiency and cleaning costs. Bullet magnets that are state-of-art of the filter technology are expensive to operate because of the high electric consumption.

MagneSys developed and tested HGF , a novel patent pending magnetic filter for food processing that allows the continuous filtering-out of iron magnetic particles from various solid foods in dry powder form such as flour for example.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGNESYS SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUE GALILEE 7
1400 Yverdon-Les-Bains
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0