Descrizione del progetto
Studiare gli effetti della salamoia sul metabolismo sotto stress dell’erba marina protetta Posidonia oceanica
La desalinizzazione ha acquisito importanza come attività di gestione delle risorse idriche, in particolare nei paesi lungo le coste del Mediterraneo. I rifiuti di salamoia prodotti attraverso la desalinizzazione vengono scaricati direttamente nella zona subtidale e possono danneggiare le comunità costiere, dove le praterie oceaniche sono largamente diffuse. Il progetto OSMOTIC SEAGRASS, finanziato dall’UE, intende studiare gli effetti della salamoia sul metabolismo da stress dell’erba marina protetta Posidonia oceanica. Attraverso una serie di esperimenti di laboratorio e sul campo, osserverà il metabolismo antiossidante, la regolazione osmotica e l’intero trascrittoma e li raffronterà con la fisiologia e il metabolismo primario. Questo lavoro fornirà informazioni sui meccanismi di tolleranza della Posidonia oceanica e sugli strumenti per il biomonitoraggio ambientale.
Obiettivo
Desalinization has become an important water management activity, Especially in countries along the Mediterranean Seashore. Desalination produces a discard of brines which are directly discharged to the subtidal; these can cause detrimental effects on coastal communities, most of which are nurtured by seagrass meadows. Posidonia oceanica is a protected seagrass, base of the most ecologically and economically important ecosystems along the Mediterranean coast. Our project aims to assess the effects of brines on the stress metabolism of P. oceanica through laboratory- and field-based experiments. We aim to provide insights of tolerance mechanisms through observations on antioxidant metabolism, osmotic regulation and the whole transcriptome; this will be contrasted with observations on the physiology and primary metabolism. Laboratory experiments can provide valuable information on specific metabolic features but do not necessarily represent responses at the natural, more complex, environment; in contrast, field observations denote responses under realistic conditions but lack information that can be attributed to specific stressors. In this context, the latter will provide valuable information on mechanisms to thrive under hypersalinity and contribute to study biomarkers that could act as environmental biotechnology tools to follow the extent of brine impacts. The research will be led Dr. Claudio Sáez, experienced researcher in the field of biochemical and molecular stress metabolism. Groups of Prof. José Luis Sánchez-Lizaso at Universidad de Alicante (beneficiary) and Dr. Juan Manuel Ruiz at the Spanish Oceanographic Institute (secondment), in addition to the Spanish Association of Desalination and Reuse (industry link) through Dr. Domingo Zarzo, will support the researcher to develop this interdisciplinary project that merges the expertise of highly achieved scientists in the areas of ecology, physiology, biochemistry, transcriptomics and innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03690 Alicante
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.