Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interventional Guideline on Self-Care/Self-Development for Asylum-Seeking Adolescents: A Step Forward to a Sustainable Emotional and Behavioural Health

Descrizione del progetto

La salute psicologica e comportamentale degli adolescenti rifugiati

La metà di tutti i rifugiati arrivati in Europa dal 2015 al 2016 è costituita da persone di età inferiore ai 18 anni. Lo sfollamento obbligato a cui sono stati costretti ha avuto ripercussioni negative sulla loro salute da bambini. Sebbene sia stato compiuto un tentativo notevole per affrontare questo problema, c’è ancora molto da fare. Il progetto SC-SD4ASA, finanziato dall’UE, si prefigge di analizzare procedure di intervento volte all’auto-cura/auto-sviluppo mirate alla salute psicologica e comportamentale degli adolescenti richiedenti asilo. Il progetto, caratterizzato anche da una dimensione di genere, prenderà in considerazione il loro vissuto, la loro situazione, la cultura della comunità ospitante nonché le loro opportunità di accesso alle risorse. I risultati supporteranno gli esperti nella pianificazione e gestione delle problematiche legate alla salute degli adolescenti rifugiati.

Obiettivo

An unprecedented number of refugees arriving in Europe over the last years has made many parts of the continent face one of its most serious challenges of the century. From 2015 to 2016, about 1.3 million refugees arrived in Europe; about half of them were children under 18. The combination of forced migration and adolescence, as a strong risk factor, has a negative effect on the health of refugee adolescents. Although the search for effective ways to improve their mental health has recently gained momentum, there are still a lot of shortcomings, specifically in educational health. Using self-oriented activities to improve psychological health has rarely been considered in studies related to refugee/asylum-seeking adolescents. Therefore, with the long-term goal of improving asylum-seeking adolescents’ well-being using their potential abilities, the main objective of SC-SD4ASA is to develop a Self-care/Self-development intervention guideline, effective on asylum-seeking adolescents’ psychological and behavioral health. In this respect, special attention will be given to their specific situation, their background, the host community’s culture and resource accessibility. This project will focus on 3 main stages: needs and knowledge assessment, developing the guideline, and assessing its fidelity. The interdisciplinary nature of the project is strong, involving a combination of well-developed psychology and public/educational health promotion. The proposal includes both the transfer of knowledge to the host and the training of the candidate in new advanced approaches. Further, this study is strongly influenced by gender dimension. The guideline will be developed aiming to help individuals involved in planning, managing and promoting health among adolescents and can be used as a solid foundation for future studies in various disciplines. This project is also in line with EU strategy on promoting health as a major concern for sustainable and comprehensive development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0