Descrizione del progetto
Idrogeno: un’alternativa sostenibile per la conversione e lo stoccaggio dell’energia chimica
L’idrogeno è fondamentale nel settore dell’innovazione per quanto riguarda la conversione e lo stoccaggio dell’energia chimica poiché può essere utilizzato come alternativa sostenibile. La reazione elettrochimica di evoluzione dell’idrogeno (HER, hydrogen evolution reaction) può essere utilizzata per produrre idrogeno. Tuttavia, è necessario sviluppare nuovi materiali sostenibili per sostituire i catalizzatori HER a base di platino. Individuare l’attività elettrochimica delle singole caratteristiche di superficie per identificare i punti caldi catalitici rimane una sfida importante. Inoltre, la creazione selettiva di punti caldi catalitici fino alla costruzione di strutture nanocomposite altamente efficienti rappresenta un altro problema. Il progetto LoCatSpot, finanziato dall’UE, intende applicare l’elettrochimica localizzata per fornire soluzioni chiare per entrambe le sfide e aprire la strada a nuovi materiali 2D avanzati per ulteriori innovazioni legate all’energia.
Obiettivo
Throughout the European Union, questions about the sustainability of our lifestyles have become a strong motivation for innovations in chemical energy conversion and storage. Hydrogen is expected to play the key role in future developments. The electrochemical hydrogen evolution reaction (HER) is an important and future-oriented way of producing hydrogen. Tremendous efforts have been made to develop new materials as substitutes for Pt-based HER catalysts. Two dimensional transition metal dichalcogenide (TMD) are promising replacements due to their admirable catalytic activity and low cost. However, the expectations in TMDs as alternative HER catalysts have not yet been fulfilled.
It is well known that local variations in the chemical composition and morphological characteristics (planes, edges) influence catalytic effects and thus change electrochemical activity. The development of advanced nanocomposites of two or more TMDs is therefore a fascinating and targeted approach which faces several challenges. One major challenge, especially for complex materials where modifications can cause multiple changes, is pinpointing the electrochemical activity to individual surface characteristics to identify catalytic hotspots. Another big challenge is the selective creation of catalytic hotspots up to the construction of well divined and highly efficient nanocomposite structures. The scanning electrochemical microscope enables the correlation of electrochemical activity to surface characteristics as well as the template-free chemical structuring of surfaces. In particular, the direct read out after induced modifications will deliver unprecedently detailed information about catalytic hotspots. This project aims to apply localized electrochemistry to provide clear solutions for both challenges and to finally path the way to new advanced 2D materials for further energy related innovations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
602 00 BRNO STRED
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.