Descrizione del progetto
La robotica per una gestione dei rifiuti efficiente
Le operazioni di gestione dei rifiuti rimangono soprattutto manuali nell’UE, rendendo difficile soddisfare i requisiti della direttiva sui rifiuti. Un modo per invertire questa tendenza è introdurre la tecnologia robotica e il riconoscimento degli oggetti. Il progetto WEXOBOT, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di smistamento robotico in grado di riconoscere diversi oggetti. Il sistema si basa su una tecnologia pionieristica che raccoglie dati sul suo ambiente, prende decisioni veloci e supporta il braccio robotico più veloce del mercato in ambienti incerti. Esso riprogramma robot generici e li trasforma in robot per scopi specifici. Il progetto è inteso a preparare il sistema alla commercializzazione che comporterà benefici per l’UE e, nello specifico, per il settore della gestione dei rifiuti.
Obiettivo
The European waste management is not efficient enough to keep up with the targets of the Waste Directive and the waste sorting is not as profitable as it could be with robotizing and object recognition. We introduce the solution to these challenges with the Waste External Robot Control WEXOBOT, a robotic waste sorting system which has the potential to revolutionize waste sorting by replacing low-performing hazardous manual jobs with highly efficient and fast autonomous robotic pickers.
The major innovation is a unique self-learning system, which gathers data of its environment, makes smart decisions and moves a robot arm in an unpredictable environment faster than any other system on the market. We work with general purpose industrial robots and turn such mass-produced robots into special purpose robots.
Byte Motion aims to support as many robots and brands as possible making them faster and easier to reprogram. The technical solution combines the latest VR/AR solutions for human-like robotic movements with existing robotic technologies to create a new standard for telerobotic and telepresence. As of January 2019, we have developed Byte Motion’s beta version of AI for object recognition which now can recognize glass bottles, PET, Tetra Pak, batteries, and hopefully, it expands to other materials and shapes.
The commercialization of WEXOBOT will bring benefits to European society at large as well as to waste managing companies. There will be sustainable effects in economic, ecologic and social terms. For Byte Motion the innovation project will lead to a generation of €6.9 Million in turnover and creating 36 new job positions in a four-year perspective after market launch as well as creating IP rights from the outcome of the Project. The demand for the innovation and support of the proposed Project is presented through the 8 letters of support. The long-term goal of this project is to create a successful market introduction and growth path for Byte Motion’s innovation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
725 91 Vaesteras
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.