Descrizione del progetto
Produrre fertilizzanti dal trattamento dei rifiuti organici
Il volume di rifiuti organici generati da aziende agroalimentari, allevamenti di bestiame, silvicoltura e aree urbane è in continuo aumento. L’UE ha elaborato un sistema di trasformazione dei rifiuti organici in fertilizzanti organominerali, ma tale gestione non è del tutto efficace, in quanto comporta una perdita significativa di potenziali sostanze nutritive e materiali organici. I metodi di riciclaggio esistenti impiegati nel settore dei fertilizzanti utilizzano additivi chimici e consumano molta energia. Il progetto BTSys, finanziato dall’UE, propone un sistema ecocompatibile per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti organici industriali. Esso consente di produrre un fertilizzante organominerale altamente efficace, senza emissioni di carbonio e senza inquinare né l’acqua né il suolo. Il progetto intende creare un laboratorio interno nel quale collaudare e perfezionare il fertilizzante, nonché mettere a punto una strategia di mercato.
Obiettivo
Global annual organic waste generation is set to reach 3.4 billion tonnes over the next 30 years. Although organic waste
management continues to improve in the EU, the European economy currently still loses a significant amount of potential
organic matter and nutrients. Organic waste generated from agribusinesses, livestock farms, forestry businesses and even
urban settlements have the potential to be recycled to obtain organomineral fertilizers. However, current strategies to treat
organic waste like inertization (treating sludge with lime, water and cement to form a stable mixture) and composting (using
microorganisms to transform organic wastes into fertilizer) are neither sustainable nor environmental-friendly. In addition, the
fertilizer industry often uses chemical additives and the process is energy intensive. To solve these problems, Agristarbio
has developed BTSys an emission-free, environmental-friendly system to treat industrial organic waste, recycle them and
produce highly efficient organomineral fertilizer, reducing drastically environmental impact. Agristarbio’s solution produces an
efficient fertilizer from organic waste with zero carbon emissions and no contamination of soil and water. The solution is
economically viable since it effectively integrates waste management services with the added value of fertilizer production at
no extra cost. The waste management services and premium grade fertilizer are offered at market price, facilitating
businesses to implement circular economies. During the Phase 1 project, a go-to-market strategy and a supply chain will be
established, as well as further development plan will be drafted. During the innovation project, Agristarbio intends to
establish in-house laboratory for testing and optimizing nutrient content in the fertilizer, in addition to commercial activities
including implementation of IP strategy, communication strategy and scouting potential customers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1300-337 AVEIRAS DE CIMA
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.