Descrizione del progetto
Il poliuretano per un migliore isolamento termico
Il consumo di energia da parte degli edifici è responsabile di un terzo delle emissioni di CO2 in Europa, delle quali il riscaldamento degli ambienti ne rappresenta il 65 %. Ecco perché l’UE ha istituito importanti misure per raggiungere, entro il 2030, un incremento dell’efficienza energetica pari al 32,5 % e ha promosso la transizione da parte delle imprese edili europee verso edifici a energia quasi zero, sostenendole nella ricerca di materiali rinnovabili dotati di ottime prestazioni termiche. Tuttavia, il più efficiente dei materiali isolanti, la schiuma di poliuretano (PUR, polyurethane foam), è infiammabile e produce fumi estremamente tossici quando brucia. Questi problemi sono stati risolti da INDRESMAT attraverso il progetto SAFE-PUR, finanziato dall’UE, che ha sviluppato un nuovo tipo di schiuma isolante a base di poliuretano biocompatibile e resistente al fuoco. SAFE-PUR, pertanto, ottimizza l’isolamento termico degli edifici aumentando fino all’80 % la protezione passiva antincendio e, allo stesso tempo, diminuisce l’impronta del carbonio dei materiali isolanti.
Obiettivo
Nearly Zero Energy Buildings are nowadays the focus of construction companies since EU Directives aim to reduce the Carbon emissions to atmosphere. Buildings are responsible of 28% of all CO2 emissions with space heating accounting 65% of all energy consumed. The need for reducing heat leaking through a better insulation of constructions is a key strategy to reduce the CO2 emissions responsible of the Climate Change. On the other hand, the rationalization on the consumption fossil resources through the use of renewable and biobased raw materials is of a strong interest for customers and end-users in construction market. In addition to the thermal performance and sustainability, insulating materials must demonstrate a safe use, especially when a fire takes place.
Polyurethane foams (PUR) are the most efficient insulating materials used in construction. However, the main critical problem for them to become the preferred insulation material is a dangerous behavior when exposed to flames due to their high flammability and fast fire propagation, as well as the high amount of extremely toxic fumes released by PUR materials hen burning.
To address these challenges, INDRESMAT has developed SAFE-PUR, a new top class of biobased PUR insulating foams that solve the main critical problems related with the lack of passive fire safety of conventional PUR foams. SAFE-PUR foams offer the following results: 1) improve the Thermal Insulation in buildings 15-20 %, 2) increase the Passive Fire Protection 70-80% and 3) reduce the C-footprint 60-70% of insulation materials compared to conventional of PUR foams.
Our target is to reach a 12% of our Serviceable Operative Market partnering with a top chemical manufacturer of PUR formulations interested in SAFE-PUR foams to achieve a large-scale manufacturing representing a potential revenue of 56 M€/y in the next 5 years. After market consolidation our company will develop flexible foams for household, automotive, naval & aerospace.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6167 RD Geleen
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.