Descrizione del progetto
Nanomateriali derivati da composti a strati disadattati in fase di studio
I composti a strati disadattati sono una classe relativamente nuova di nanomateriali costituiti da piastre molecolari con diverse composizioni chimiche e periodicità che vengono impilate in modo alternato. Il progetto PROMISES, finanziato dall’UE, integrerà il lavoro sperimentale e teorico per estrarre maggiori informazioni sulla struttura e le proprietà (opto)elettroniche di questi nanomateriali. In particolare, combinerà microscopia elettronica ad alta risoluzione, spettroscopia fotoelettronica a raggi X e imaging a catodoluminescenza. I metodi avanzati di caratterizzazione produrranno dati preziosi che serviranno da input per simulazioni ab initio di questa classe di nanomateriali.
Obiettivo
The novel class of nanomaterials made from misfit-layered compounds offers intriguing properties. However, due to the complex, non-symmetric, structure of the misfit-layered compounds even down to the atomic scale, the analysis of these nanomaterials is a highly challenging task. Our PROMISES proposal will allow to reveal the structure and (opto)electronic properties of these nanomaterials (especially 1D nanomaterials) by combining an experimental and theoretical approach. The experimental analysis comprises advanced electron microscopy and spectroscopy at high spatial resolution as well as related experimental techniques, such as x-ray photoelectron spectroscopy and cathodoluminescence, all of which will be applied to analyse individual nanostructures. The obtained experimental results, particularly once the atomic structure has been revealed, will serve as a basis for the theoretical analysis that will be conducted via ab-initio simulations using the time-dependent variant of the density functional theory. We especially strive for studying these 1D nanomaterials under external stimuli such as elevated and liquid-nitrogen temperature and biasing to assess their properties under application-relevant conditions by employing in-situ electron microscopy. With this approach, we intend to fully reveal the structure and properties of the nanomaterials, which will be of great interest to a broad audience and potentially fuels their application. The work will be carried out by an experienced researcher with a strong background in methodological development of electron microscopy who will diversify and enhance his competences by means of an experimental analysis of the novel class of nanomaterials and by acquiring skills in computational physics. In addition, our PROMISES proposal will strengthen the collaboration between the hosting institutions and enable the main hosting institution to reinforce crucial competence in nanofabrication and ab-initio simulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.