Descrizione del progetto
Generazione di modelli di organi in 3D
Il progetto ROG, finanziato dall’UE, fornisce supporto all’azienda italiana MTM S.r.l per lo sviluppo di una piattaforma che includa un algoritmo per acquisire immagini 2D e convertirle in forme 3D per generare modelli di organi realistici. Questa piattaforma potrebbe essere utilizzata in applicazioni di realtà virtuale e stampa 3D, consentendo un approccio di formazione medica avanzato, nonché simulando le condizioni di pazienti durante le sperimentazioni pre-operatorie in ambiente sanitario. In futuro, questa piattaforma contribuirà a riconoscere anomalie, etichettare mutazioni e aberrazioni morfologiche, consentendo un nuovo approccio per formare specialisti durante la preparazione critica per la chirurgia. La fase attuale del progetto è dedicata allo sviluppo di un modello commerciale dettagliato.
Obiettivo
MTM S.r.l has developed a game-changing platform comprising 1) an algorithm able capture 2D images and convert them into 3D geometries ( we have already validated our solution on Cardiac Imaging), in order to generate hyper realistic ( more than 10X resolution respect of the best 3D medical imaging today present in the market) models/mockups, ready to be used in VR and 3D printing allowing an unprecedent medical training approach, as well as a simulation of real patients’ condition on which perform pre-operative simulation in healthcare environment; 2) a sophisticated software able to manage multiple actions: such as loading 2D image parts produced by medical scanning devices (organs and tissues), generating 3D models from 2D images elaborated by our algorithm, enable the user (thanks to our intuitive GUI – Graphical User Interface) to visualise the 3D model, (choosing from different views, differentiate surfaces, anatomical sections, layers, regions of interests), recognising anomalies, tagging the mutations and the morphology aberrations, supporting and collecting extensive libraries of 2D images and 3D models, enabling an unprecedent new way to train students and surgeons during critical preparation to surgery.
ROG’s business model. We already mapped our value chain and plan each phase of our path to exploitation. Our revenue model will be a combination based on: ROG software platform licensing and sales from personalized processing of 3D image services (The specialized paid services will instead involve the personalized processing of 3D images, the tagging performed by semi-automated expert systems and the possibility of having training sessions on the platform).
As a result of the maturation strategy and the higher potential value of our system, we will see growth in revenues and profits that will enable us to increase our headcount to 12 by 2026 with a raw return on investment (RoI) of 2.29%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20158 MILANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.