Descrizione del progetto
Strumento basato sul DNA per l’olio extra vergine di oliva autentico
L’elevata domanda di olio d’oliva e l’industrializzazione del prodotto hanno provocato una visibilità frammentata dei produttori e rivenditori associati. È stato così lasciato spazio ad attività fraudolente a scopo di lucro, in particolare nel settore dell’olio extra vergine di oliva (EVO). Inoltre, le pratiche fraudolente rappresentano una minaccia per la salute dei consumatori e la qualità dell’olio. Il progetto AUTHEVOO, finanziato dall’UE, propone un sistema inclusivo basato sul DNA che identifica in tempo reale la qualità e le origini dell’olio EVO. Il sistema è costituito da uno strumento portatile che combina la tracciabilità del DNA con l’autenticità del DNA per fornire trasparenza e fiducia nel mercato. Il progetto condurrà uno studio di fattibilità volto a convalidare il prodotto e il piano aziendale e a preparare per la commercializzazione lo strumento portatile.
Obiettivo
Globalization and internationalization of Olive oil industry increased supply chain complexity that led to a fragmented visibility of the involved actors, enabling fraudulent practices for illegitimate profit. In this context, particularly extra virgin olive oil (EVOO), due to its high price coupled with its health benefits and its increasing demand in cosmetic/pharmaceutical sectors became an ideal target for frauds. EVOO traceability is considered a central issue for the identification of improper actions along the olive oil supply chain, to protect its quality and consumers’ health.
The aim of AUTHEVOO is to disrupt the EVOO supply chain by providing an end-to-end DNA-based system offering transparency and trust among its actors. To achieve this AUTHEVOO integrates EVOO DNA authenticity and DNA traceability in a real-time portable PCR device capable to identify the varieties in EVOO and its origin. Our current forecasts and analysis show that AUTHEVOO has the ability to generate revenues of ~10M€, with a ROI of 36.30 and to create at least 31 high-educated new jobs by 2023, revealing a high business potential.
This project aims to perform a 6-month feasibility study following the TELOS concept (technical, economic, legal, operations and schedule), in order to extensively validate the AUTHEVOO Minimum Viable Product (MVP) and business plan, leading to the creation of a viable commercial strategy that will enable the full exploitation of its market potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
731 00 Chania
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.