Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional analysis of ribosome heterogeneity during zebrafish embryogenesis

Descrizione del progetto

Eterogeneità dei ribosomi durante l’embriogenesi del pesce zebra

L’embriogenesi implica cambiamenti coordinati nell’espressione genica a livello di trascrizione e traduzione. Nei pesci zebra, la traduzione nelle fasi precoci dello sviluppo embrionale si basa sui ribosomi materni derivati dagli ovociti, che sono totalmente sostituiti da ribosomi somatici di nuova sintesi entro cinque giorni dalla fertilizzazione. Il progetto RiboHeterogeneity, finanziato dall’UE, indagherà il potenziale di regolazione di ribosomi materni e somatici durante l’embriogenesi del pesce zebra. La ricerca analizzerà le attività di traduzione dei ribosomi materni e somatici, la specificità del substrato, la sequenza dell’mRNA, nonché la lunghezza, la cinetica della traduzione e la regolazione della degradazione ribosomiale durante l’embriogenesi. I risultati del progetto possiedono il potenziale per rivelare nuovi meccanismi regolatori dell’embriogenesi dei vertebrati e faranno luce sul significato funzionale dei ribosomi eterogenei.

Obiettivo

The process of embryogenesis involves coordinated changes in gene expression at both transcriptional and translational levels. In zebrafish, translation at early stages of embryo development relies on maternal, oocyte-derived ribosomes which are completely replaced by newly synthesized somatic ribosomes within 5 days after fertilization. Strikingly, preliminary data obtained in the Pauli lab suggest that maternal and somatic ribosomes diverge not only in rRNA content but also in protein composition and structure. Despite their heterogeneity, potential differences in the function of maternal and somatic ribosomes remain unknown. The dual ribosomal system present in zebrafish embryos thus provides a unique, powerful tool to address the controversial idea regarding the existence of ‘specialized ribosomes’ having distinct functions in translation.

In the proposed research project, I will investigate the regulatory potential of maternal and somatic ribosomes during zebrafish embryogenesis. To this end, I will analyze the translational activities of maternal and somatic ribosomes by determining substrate specificity, preferred mRNA features (sequence and length) and kinetics of translation. In addition, I will study the regulation of ribosomal degradation during embryogenesis in order to understand how and why the maternal ribosomal machinery is turned-over despite the high energy cost associated with making a new set of ribosomes. To accomplish these aims, I will combine diverse state-of-the-art methodologies, including in vivo and in vitro translation assays, biochemical ribosome purification techniques, SLAM-seq, and molecular and genetic studies in zebrafish. The results obtained have the potential to reveal novel regulatory mechanisms acting during vertebrate embryogenesis and will help to pinpoint the functional significance of heterogeneous ribosomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0